in

Achille Lauro: “Tutto quello che sono oggi lo devo al mio passato”

“Arriva LAURO, il sesto Album di inediti di Achille Lauro”

Achille Lauro il nuovo album

Achille Lauro pubblica LAURO il sesto album di inediti in uscita per Elektra Records/Warner Music Italy.

Solo Noi e Marilù introducono un album punk rock, grunge che alterna una tempesta d’animo per dare voce ai soli e agli incompresi.

Achille Lauro: “Tutto quello che sono oggi lo devo al mio passato”

Achille Lauro parla al mondo

degli irrisolti, dei fuori rotta, dei falliti e così l’album fagocita vite, storie d’amore, riflessioni sul bene, sul male e ciò che sta nel mezzo.

Achille Lauro, e l’infanzia

“Sono cresciuto a Roma, nella periferia di Roma, e tutto quello che sono oggi lo devo al mio passato, e se oggi qualcuno mi chiedesse se lo rifarei, io risponderei di si, perché è grazie al mio passato se sono qui.”

Achille Lauro racconta del nuovo album

Ed è così che Achille Lauro racconta alla Stampa il suo nuovo progetto discografico, un progetto nato dai suoi tormenti interiori, gli stessi che però che ispirano la sua creazione, come lui stesso ci racconta in conferenza stampa: “Il mio processo creativo è diverso da tutti gli altri. Il momento creativo arriva con il mio tormento, ed è quell’attimo che mi fa creare, e quando poi il mio tormento finisce vuol dire che la canzone è finita, ed è pronta. Personalmente no riascolto mai i vecchi brani, perché sono una persona che guarda tanto al passato e al futuro, ma mai al presente, perché il presente non esiste, perché vivo per creare un futuro migliore. Vivo in funzione del mio futuro migliore.”

Achille Lauro: “Tutto quello che sono oggi lo devo al mio passato”

 

La fortuna di Achille Lauro

La fortuna di Achille è stato capire(già da giovanissimo), quale fosse il suo posto nel mondo e soprattutto nel mondo della musica. Nonostante lui venga dalla periferia ha scoperto che la sua più grande passione era ed è la scrittura: “La mia fortuna è stata capire sin da subito chi volessi diventare, e la scrittura e la musica poi, sono stati il spiraglio di luce. Io scrivo sempre soprattutto la notte, e così ad un certo punto mi son reso conto di aver tanti brani da regalare alle persone. Solo dopo mille tormenti e dopo essermi messo in discussione mille volte ho deciso di far uscire LAURO.”

Album che parte già dalla copertina, in primis perché rappresenta in pieno l’artista in quanto è una tela creato dallo stesso, anzi una serie di tele, nate proprio dal suo tormento creativo. Ma cosa che più caratterizza la copertina è l’immagine del gioco “l’ impiccato”, gioco che ogni bambino conosce sin dalle scuole dell’infanzia.

“La copertina rappresenta una fine, che può esser letta in più chiavi. Anche se poi fine non è perché ci ribelliamo e andiamo avanti ugualmente.”, spiega Achille.

“Vi chiedo solo di aver cura del mio disco”, conclude poi Achille, “Non pretendo che vi riconosciate in ogni brano, ma ascoltatelo per quello che è.”

Achille Lauro: “Tutto quello che sono oggi lo devo al mio passato”

Le parole dell’artista…

“Da una panchina di una delle periferie più violentate di Roma all’Olimpo della musica italiana. Dal degrado dei palazzi di Vigne Nuove ad una vita criticata e celebrata, sotto la luce dei riflettori. La leggenda nera grava su ragazzi persi che diventano icone di una generazione. Nessuna omologazione. Mai. Solo eccesso, follia, libertà, disobbedienza. Poesie scritte su pezzi di carta stropicciati, dove il buio è giorno e la luce è notte. Chiacchiere e maldicenza che diventano bollettino quotidiano della vita di un ragazzo di strada.”

(Achille Lauro)

FOTO –  LEANDRO MANUEL EMEDE

Avatar

Scritto da Rosa Spampanato

Redattrice presso la testata giornalistica M Social Magazine diretta da Christian De Fazio nella sezione dedicata al Cinema Musica TV.
Collaboratrice per il Quotidiano LaSicila (cartaceo) nella sezione Cultura e Spettacolo diretta dal Giornalista e Capostruttura Leonardo Lodato.
Collaboratrice per Cherrypress Magazine diretto da Barbara Scardilli nella sezione Musica.

Virginia Woolf, Lytton Strachey: TI BASTA L’ATLANTICO?

Biden, i suoi primi 100 giorni. Economia USA: Bidenomics