in

Antiossidanti: dove trovare i migliori?

Classifica degli alimenti e bevande con più antiossidanti

cibi anti age

Molti studiosi sono concordi sul fatto che i radicali liberi contribuiscano allo sviluppo di malattie croniche, dal cancro alle malattie cardiache, dal morbo di Alzheimer alla perdita della vista.

La letteratura suggerisce che mangiare frutta, verdura e cereali integrali fornisce una protezione contro molte di queste patologie.

Prime osservazioni

Gli antiossidanti sono giunti all’attenzione del pubblico nel 1990, quando gli scienziati hanno cominciato a capire che i danni indotti dai radicali liberi erano coinvolti nelle prime fasi del processo di ostruzione delle arterie.

Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che quotidianamente non consumavano di frutta e verdura (alimenti ricchi di antiossidanti) erano a maggior rischio di sviluppare queste patologie croniche rispetto a quei soggetti che invece ne consumavano grandi quantità.

Antiossidanti: dove trovare i migliori?

I radicali liberi servono

Il corpo genera radicali liberi come sottoprodotti inevitabili della trasformazione del cibo in energia. Altri sono presenti nel cibo che mangiamo e nell’aria che respiriamo. Alcuni sono generati dall’azione del sole sulla pelle.

Ma i radicali nei tessuti svolgono la funzione di molecole segnale oltre ad essere intermedi di reazioni enzimatiche e chimiche.

I radicali sono, quindi, necessari al corretto funzionamento delle cellule e, anche facendo uso massiccio di sostanze riducenti o “antiossidanti”, sarebbe insensato oltre che impossibile eliminarli (ISS, 2005).

Antiossidanti: dove trovare i migliori?

Benefici salutari degli antiossidanti

Tuttavia, noi non siamo indifesi contro i radicali liberi. Il corpo, ha da tempo utilizzato per questo attacco implacabile molte molecole che bloccano i radicali liberi e che sono spesso ammassate insieme come “antiossidanti”.

Ci sono centinaia di diverse sostanze che possono agire come antiossidanti. I più noti sono la vitamina C, vitamina E, beta-carotene, coenzima Q10, insieme ai minerali selenio, manganese e molti altri.

Risultati di ricerche: i migliori antiossidanti

Un gruppo di Ricerca del Dipartimento di Nutrizione, dell’Università di Oslo, ha sviluppato e pubblicato nel 2010 un Database che riporta il contenuto antiossidante totale di circa 3100 Alimenti .

Il potenziale antiossidante degli alimenti è stato misurato con la scala ORAC

I cibi con un punteggio ORAC piú alto, possono essere considerati degli ottimi alleati nella lotta contro i radicali liberi in eccesso. 

 

Frutta Antiossidante                                          

                                                                                         Frutti di Bosco             Antiossidanti: dove trovare i migliori? Antiossidanti: dove trovare i migliori?                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Legumi e delle Verdure Antiossidanti

Antiossidanti: dove trovare i migliori?

 

 Noci e Nocciole AntiossidantiAntiossidanti: dove trovare i migliori?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spezie ed Erbe aromatiche 

Antiossidanti: dove trovare i migliori?

 Altre Fonti di Antiossidanti

 Un Dolce Antiossidante: Il CioccolatoAntiossidanti: dove trovare i migliori?

 

 

 

 

 

 

 Il Tè

Antiossidanti: dove trovare i migliori?

 

 

 

 

 

 

 

 

Il caffè                                                              Il vino

Antiossidanti: dove trovare i migliori?

  Antiossidanti: dove trovare i migliori?

Il nostro corpo ha sempre bisogno di mantenere il giusto equilibrio tra la presenza di sostanze antiossidanti e radicali liberi. I problemi di salute iniziano proprio perchè viene a rompersi questo equilibrio!

Segui la scala ORAC per scegliere i cibi salutari, ma ricordati che per fare il pieno di antiossidanti è importante mangiare la frutta e la verdura quando sono molto fresche! In mancanza di alimenti vegetali freschissimi, fai scorta di frutta secca, noci e nocciole.

Dal momento che gli antiossidanti possono essere prodotti artificialmente, è possibile trovarli anche sotto forma di integratori alimentari, ma sono da prediligere gli antiossidanti naturali.

Clicca qui per leggere altri articoli.
Seguimi anche su Instagram.

Gabriele Antognoni

Scritto da Gabriele Antognoni

Sono infermiere, appassionato di sport, trekking e ricette light, mi
occupo di informazione scientifica sull'educazione alimentare.
Il mio motto è "mangia come vuoi essere".

Vacanze da vip: l’estate di Sarah Altobello

Galli & Gufi, uno dei locali più “in” del lecchese riapre le porte