in

Arena di Verona 2023, un Festival centenario

Arena di Verona

L’Arena di Verona Opera Festival celebra la sua centesima edizione con un cartellone senza precedenti. Un programma che racchiude un’antologia dei titoli lirici più amati e rappresentati.

Il celebre anfiteatro romano ospiterà le star mondiali del bel canto e non solo.

Arena di Verona 2023, un Festival centenario
Arena di Verona

Dal 16 giugno al 9 settembre 2023 il palcoscenico operistico più grande del mondo propone ben 49 appuntamenti unici, ognuno con un cast di altissimo livello.

Infatti, sono in programma due nuove produzioni, sei allestimenti storici, quattro serate di gala e un concerto sinfonico straordinario.

LE OPERE LIRICHE:

Una nuova produzione dell’Aida di Giuseppe Verdi, l’opera simbolo dell’Arena, inaugura il Festival venerdì 16 giugno. Verrà trasmessa in diretta in mondovisione Rai con regia, scene e costumi di Stefano Poda e sul podio il direttore d’orchestra Marco Armiliato

Arena di Verona 2023, un Festival centenario
Arena di Verona

Prima di tutto, il Festival presenta dopo oltre vent’anni una nuova produzione in cartellone. È il pluripremiato attore e regista Antonio Albanese a firmare l’inedito Rigoletto verdiano, in scena a partire da sabato 1° luglio per quattro serate.

In aggiunta, sono in programma sei produzioni che hanno segnato la storia del Festival: Il barbiere di Siviglia di Rossini (dal 24 giugno) e la Tosca di Puccini (dal 29 luglio).

Il colossale Nabucco di Verdi (dal 15 luglio) e la Carmen di Bizet (dal 23 giugno).

Arena di Verona 2023, un Festival centenario
Arena di Verona

Madama Butterfly di Puccini (dal 12 agosto) e La traviata di Verdi (dall’8 luglio), che chiude la centesima edizione del Festival. Anna Netrebko dare l’addio al ruolo di Violetta nella serata di sabato 9 settembre.

GLI EVENTI:

Il programma del Festival numero 100 sarà arricchito da quattro serate di gala e un concerto sinfonico straordinario. All’ormai tradizionale e amatissimo “Roberto Bolle and Friends” (19 luglio), si aggiungono tre spettacoli costruiti appositamente attorno alla personalità di tre grandi interpreti.

Arena di Verona 2023, un Festival centenario
Roberto Bolle

Ci saranno Juan Diego Flórez per il suo debutto all’Arena di Verona (23 luglio) e Plácido Domingo per l’omaggio al Festival (6 agosto). Inoltre, Jonas Kaufmann, al suo grande ritorno (20 agosto) e infine l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala di Milano diretti da Riccardo Chailly (31 agosto).

Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttrice Artistica della Fondazione Arena di Verona, commenta così la centesima edizione del Festival: “Stiamo lavorando intensamente e senza sosta, insieme agli uffici e a tutte le nostre maestranze artistiche e tecniche, per creare un’estate ricca di arte, musica e bellezza. Mi riempie di gioia e commozione sapere che la mia Verona è diventata catalizzatore delle migliori voci al mondo”.

La programmazione unica e straordinaria di 8 titoli e 5 gala pensata per il 100° Festival – conclude Stefano Trespidi, Vicedirettore Artistico – rende il cartellone della stagione 2023 più diversificato che mai. È infatti caratteristica unica dell’Arena di Verona poter ascoltare grandi star che si alternano nello stesso titolo: ogni recita è un gioiello unico, ogni sera una prima, dal valore artistico ed emozionale irripetibile”.

INFO:

Biglietteria: Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona

biglietteria@arenadiverona.it

Call center (+39) 045 800.51.51

Punti di prevendita TicketOne  

www.arena.it

premio troisi 2023

Premio Troisi 2023 consegnato a Luca Barbareschi

ManoLand allo Spazio Teatro No’hma