BdC School è un progetto formativo nato nel 2006 in collaborazione con il corpo docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Milano. Un istituto ispirato al pensiero di Howard Gardner sulle intelligenze multiple, arricchito dall’esperienza di Maria Montessori e di Reggio Children Approach. Oggi, questo progetto si realizza in due istituti bilingue, a Cologno Monzese e a Milano. È pronto ad accogliere gli studenti a partire dal prossimo anno accademico. Qui vengono armonizzate le migliori caratteristiche del curriculum internazionale di Cambridge con quelle del sistema educativo italiano del Miur.
Le parole dell’amministratore delegato
“Attraverso la piena competenza in almeno due lingue e tramite una preparazione accademica basata sull’integrazione di due culture di grande rilievo, quali quella italiana e inglese, il nostro desiderio è che ogni studente diventi un cittadino del mondo con una pratica comprensione della diversità e con la capacità di apprezzare e comprendere tutti gli aspetti, più o meno peculiari, che ciascuna cultura è in grado di offrire.” Afferma Irene Piazza Roncoroni, fondatrice e amministratore delegato di BdC School. Il progetto BdC School mira ad offrire un ambiente sicuro e tranquillo in cui gli allievi possano sviluppare le loro potenzialità personali e accademiche.
I servizi della BdC
I servizi educativi proposti sono: nido d’infanzia, kindergarten/scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado. Vari i servizi aggiuntivi, come: school bus, summer camp, corsi pre e post scuola. Come da tradizione anglosassone, grazie a partnership prestigiose, la BdC riserva grande importanza alle attività sportive, tra cui: golf, scherma, calcio, yoga, nuoto, psicomotricità, judo, basket e atletica. La scuola offre inoltre attività creative e formative, come: storytelling, teatro, musica, arte, scacchi, coding, cinese e la preparazione alle certificazioni in lingua, come il Cambridge. Insomma, un piano scolastico/educativo completo, che non omette alcun aspetto della crescita del ragazzo, ne analizza le inclinazioni e permette di coltivarne il potenziale.
Sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022!