Nell’epoca attuale il consumatore è stato abituato, anche grazie al fast fashion, ad avere sempre nuove proposte di look in modo quasi continuativo. Però c’è una fetta di pubblico che è molto attenta al concetto di eco-sostenibilità. Processi produttivi rispettosi dell’ambiente e un uso di filati che derivano anche dal riciclo di materiali esistenti. Ci sono aziende che sulla ricerca in questa direzione hanno basato il proprio business. Basti pensare ai materiali innovativi che sono l’eccellenza nella creazione di moda sostenibile, come quelli di Bemberg™ by Asahi Kasei e ROICA™, oggi utilizzati dai brand e che rendendo la moda attenta e consapevole.
Da Bemberg a Wolford: i marchi sempre più eco-friendly
EDELVISSA, ad esempio, è un marchio emergente tutto italiano nato nel cuore di Milano. La designer Elisabetta Bianco, cresciuta sotto le ali del nonno e del padre, entrambi esperti di maglieria, ha deciso di fondare una realtà che rappresentasse appieno la sua visione dell’homewear di lusso. Affiancata dal compagno e dal fratello, ha creato un marchio dall’anima trasparente. Esso si basa sulla qualità dei materiali, sulla completa tracciabilità del prodotto e sulla sostenibilità sociale e ambientale. Dal cuore di Milano, Edelvissa vuole condividere la cultura tessile e l’alta tradizione artigianale italiana. Nella sua prima collezione, un crop top con un bellissimo ricamo di fiori che sbocciano e un paio di leggings comodi ma eleganti. Entrambi sono realizzati con un tessuto Maglificio Ripa sviluppato con poliammide riciclata Q-NOVA® BY FULGAR e filo stretch riciclato ROICA™ EF, entrambi certificati GRS. Maglificio Ripa è partner premium di ROICA™.
Troviamo poi WOLFORD, il leader di mercato per lo skinwear di lusso. Il brand è riconosciuto per lo sviluppo di tessuti raffinati e innovazioni di altissimo livello che soddisfano i più alti standard ambientali e di sostenibilità nell’industria tessile. Wolford capisce che il lusso sostenibile è un nuovo ingrediente del marchio. Perciò, si dedica ad espandere le sue collezioni ogni stagione e ad infondere materiali responsabili. Le camicie e i top dell’innovativa linea Aurora, per esempio, sono stati creati grazie alla partnership e alla collaborazione con ROICA™. Il suo filo stretch premium degradabile ROICA™ V550 appartenente alla famiglia ROICA Eco-Smart™, il primo filo di elastan al mondo premiato con il Cradle2Cradle Material Health Gold Level Certificate e la certificazione Hohenstein Environment compatibility, che fornisce prove di conformità e offre fiducia come scelta responsabile.
Ecoalf e Zerobarracento
EECOALF, un marchio nato nel 2009 da Javier Goyenche. Egli voleva creare un marchio di moda veramente sostenibile. Credeva che l’azione più sostenibile da fare fosse smettere di usare le risorse naturali in modo sconsiderato per garantirle alla prossima generazione. Da allora, la missione di Ecoalf è stata quella di creare una nuova generazione di prodotti riciclati con la stessa qualità e design dei migliori non riciclati. Sulla base di questa idea di design, l’abito Mery e i pantaloni Patrica fanno parte della collezione FW21 di Ecoalf e sono entrambi realizzati con 100% Bemberg™ by Asahi Kasei.
Per finire citiamo ZEROBARRACENTO, brand emergente di outerwear gender-neutral focalizzato sullo sviluppo di prodotti zero waste, sceglie Bemberg™ per due motivi fondamentali. Innanzitutto dal punto di vista stilistico per la sua estrema versatilità. Nelle varie collezioni è stato adottato per creare Kimono, giacche imbottite, wrap dress ma anche per gli interni dei capi, che vogliono essere morbidi abbracci per un totale comfort fisico e mentale. Il secondo motivo, ma non meno importante, è che questa fibra presenta valori circolari in linea con l’impegno zero waste che contraddistingue il marchio.