in

Bevande calde in estate per refrigerarsi. Un paradosso? No, è scienza!

Perché bere bevande calde in piena bella stagione può essere di grande aiuto

Bevande

Sembrerà un paradosso, ma bere bevande calde fa bene anche in estate. Solitamente, si è portati a pensare che le bibite fredde siano l’arma migliore contro le temperature roventi della bella stagione. In realtà, non è così. Per combatterle, infatti, e per dissetarsi adeguatamente, l’unico rimedio efficace rimane quello di ingerire un bel bicchiere di liquido fumante! 

Bevande calde in estate per refrigerarsi. Un paradosso? No, è scienza!
Fonte: Web

Bevande calde, un rimedio efficace contro l’arsura dell’estate

Biologicamente parlando, la temperatura corporea cresce all’aumentare di quella esterna. Pertanto, la cosa più naturale che ci verrebbe in mente da fare in una situazione topica è quella di ricorrere, ad esempio, ad una coca cola ghiacciata. Tuttavia, la sensazione di refrigerio che ne ricaviamo è solo apparente. Il nostro corpo si raffredda, ma al tempo stesso il divario fra la temperatura interna e l’esterno aumenta, portandoci subito dopo ad essere più accaldati di prima. Con le bibite calde, invece, all’inizio può esserci una temporanea sensazione di maggior calore, ma poi ci si rinfresca, perché essendo aumentata la temperatura interna rispetto a quella circostante, il corpo rilascia calore.

Ma come si può spiegare questo fenomeno? È più semplice di quel che si crede e la risposta sta tutta nel sudore. Evaporando dalla pelle, difatti, il sudore permette alla temperatura corporea di abbassarsi mentre il calore interno viene assorbito dall’aria. Quindi, più si bevono liquidi caldi, più si suda, più ci si raffredda, e perché no, più si espellono tossine!

Quando fa caldo, bere tanto deve essere una misura da non dimenticare

Bisogna prestare attenzione, però, all’umidità dell’ambiente circostante. Qualora questa fosse eccessivamente elevata, il processo appena descritto non si verificherebbe. Anzi, avverrebbe l’esatto opposto, peggiorando la situazione. Al contrario, se il clima dovesse presentarsi troppo secco, il sudore evaporerebbe molto facilmente, con il rischio di incorrere in una disidratazione. Perciò, è fondamentale badare bene non solo alla temperatura di ciò che beviamo, ma anche (e soprattutto) alla quantità! 

 

Diego Lanuto

Scritto da Diego Lanuto

Classe 1996, studente laureando in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso l'Università di Roma 'La Sapienza'. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti e testate giornalistiche on line tra cui Metropolitan Magazine, ATuttoNotizie, M Social Magazine e Spyit.it. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa. Attualmente è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e addetto stampa del progetto "L'Amore Dietro Ogni Cosa - Andrea Crimi canta Simone Di Matteo".

Risotto Primavera

Risotto Primavera, una ricetta di mia invenzione

Kate Middleton omaggia il Pride month.