in

BUX pubblica gli ultimi dati: come investono le donne in Europa?

Le donne italiane prediligono le banche tradizionali

BUX, il broker competente in investimenti da mobile, ha recentemente comunicato gli ultimi dati sul comportamento di investimento delle donne.

BUX pubblica gli ultimi dati: come investono le donne in Europa?— di Francesco Megna — 

Dall’analisi emerge che, anche a causa della pandemia, l’interesse per gli investimenti è decisamente aumentato e gli Stati che investono di più sono Olanda, Germania, Francia e Italia.  Le donne italiane prediligono le banche tradizionali come fiduciari dei loro investimenti. Inoltre, in quanto più disposte alla pianificazione a medio lungo termine, oltre il 50% ha come obiettivo di investire in futuro.

Lo studio mette in risalto una divergenza di genere tra gli attuali risparmiatori italiani: mentre il 60% è rappresentato da uomini, il restante 40% sono donne; un dato peraltro in linea con gli altri Paesi europei. Tale disparità è spiegata col fatto che quasi  il 60% circa delle donne crede di non avere competenze adeguate in materia di investimenti, mentre la percentuale maschile è decisamente più bassa (39%).

BUX. L’educazione finanziaria

In generale le donne italiane vorrebbero accrescere le loro competenze di educazione finanziaria. Diversi studi hanno infatti dimostrato che la cultura finanziaria nel Belpaese è inferiore rispetto a quanto si riscontra nelle altre economie avanzate. E questo dipende da una serie di fattori diversi, come il grado di istruzione e il lavoro.

Gestire i propri soldi in modo ottimale aiuta a prendere decisioni importanti e, se vogliamo, a migliorare la propria situazione economica anche nel futuro immediato e a lungo termine. Da un’indagine della Banca d’Italia si rileva inoltre  come le donne hanno una minore resilienza finanziaria rispetto agli uomini (circa il 38% delle donne afferma di non essere in gradi di sapere se potrà fronteggiare una spesa imprevista di 2.000 euro contro il il 26% degli uomini) ed una maggiore fragilità finanziaria (infatti circa il 41% delle donne interpellate hanno dichiarato che la propria famiglia sarebbe in grado di sopportare la mancanza di reddito solamente sino a due mesi contro il 32% circa degli uomini).

Consigli su come investire

Secondo BUX, in generale, le donne italiane gradirebbero che le basi di conoscenza del mondo finanziario fossero per loro più precise: il 28% vorrebbe  ricevere consigli su come investire ed il 27% su come diventare una buona investitrice. Uomini e donne hanno anche opinioni differenti per quanto riguarda l’importo mensile da destinare ad un investimento: mentre gli uomini ritengono indispensabile investire poco più di 600 euro, le donne hanno stabilito una cifra più alta per i propri investimenti, pari a 820 euro circa.

Anche nel Belpaese fiducia (soprattutto per le donne), facilità e basse commissioni sono i principali pilastri nella scelta dell’intermediario a cui affidare i risparmi. Le segnalazioni di un consulente di fiducia sono ancora la fonte più credibile per oltre il 50% degli italiani, soprattutto tra donne e anziani. 

 

Paolo Brambilla

Scritto da Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile di Investopro.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest-news.com. E' editor in chief di www.assodigitale.it

Giuseppe Conte

Giuseppe Conte e il video dello stupro pubblicato da Giorgia Meloni

Ilenia De Sena al timone del Minturno Musica Estate 2022 | Intervista