in

CAPRI INCONTRA CAPRI: IL PROGETTO DI DILETTA LORAGNO

Nel libro “Capri incontra Capri – il blu nel blu”, progetto di Diletta Loragno, l’isola come non è mai stata raccontata.

“Capri Incontra Capri – Il blu nel blu” è questo il titolo del libro che, da un’idea di Diletta Loragno, ha visto il racconto dell’isola di Capri in un’ottica nuova e assolutamente innovativa.
La pubblicazione prende le mosse dalla Settimana dell’Arte svoltasi, come quinta edizione dell’evento Capri Incontra, nel luglio 2021, durante la quale lo sguardo attento, gli scatti fotografici intensi e le pennellate delicate di artisti capresi e di artisti non capresi, hanno immortalato l’isola di Capri, cogliendo e rivelando di essa suggestioni e sfumature diverse.
Un viaggio ideale, un viaggio mentale, un viaggio reale. Mente e cuore si perdono nei colori e nei panorami capresi, dall’alba al tramonto. Scorci unici dal forte impatto emozionale. Giochi di luce, giochi di prospettive e materiali. Il blu del cielo si fonde e si confonde con il blu del mare, mentre lo sguardo si perde nell’infinito. Un viaggio dell’anima, un viaggio del cuore, tra sogno e realtà. 
Ecco quindi raccolti, in un unico volume, la visione di diversi artisti:
– Mario Coppola nato e cresciuto sull’isola di Capri, da sempre amante della fotografia, è da tempo impegnato in diverse mostre ed eventi sul territorio e anche fuori Capri, come il circuito OFF a Lucca e ‘Le vie delle foto’ a Trieste. Ama definirsi ‘amatore dilettante’. Accompagna spesso i suoi scatti con la frase ‘fotografo perché non so dipingere’: con la fotografia riesce a ricreare atmosfere paragonabili a quelle di un dipinto, grazie a particolari tecniche di scatto. Si occupa di fotografia paesaggistica diurna e notturna, in particolare ai grandi yacht ancorati nelle acque blu di Capri.
– Carlo Ferreri, nato e residente a Milano, è diplomato in Pittura all’Accademia di Brera e svolge da anni un’intensa attività espositiva con numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di Milano, Berlino, Praga, Augsburg, Pola (Croazia), Ginevra.
– La caprese Federica Pelliccia, Presidente dell’Associazione ‘Capri in Arte’, dipinge da autodidatta fino all’incontro con il Maestro Paolo Vellino che la conduce alla conoscenza tecnica della prospettiva. Dopo aver attraversato varie fasi, passando dalla pittura ad olio all’acrilico, sperimenta la tecnica materica. Utilizza grandi quantità di colore per creare spessore e tridimensionalità: una ricerca continua della luce che trasforma le forme dando vita a nuove meravigliose visioni.  Nella pittura Federica si sente libera di esprimersi e di raccontarsi, trasferendo su tela le sue emozioni più profonde.
– Umberto D’Aniello, fotografo professionista nativo dell’isola di Capri. A 22 anni con borsa di studio si reca a Parigi dove segue i lavori di Cartier Bresson, Robert Doisneau, Edouard Boubat. Le sue foto sono state selezionate per il libro ‘Footnote on Capri’ di Norman Douglas (2003) e ‘La Jeunesse d’Amour’ (2005). Dall’incontro con Yvonne Meyer-Lohr nasce l’idea di un libro fotografico, con la partecipazione della scrittrice caprese Claretta Cerio. Nasce ‘Capri’, un prezioso libro fotografico distribuito a Monaco, Berlino, Londra e New York.
– Daniela Diaz è diplomata alla Scuola Sperimentale di Arti Visive dell’Avana ‘José Antonio Diaz Pelaez’ Cuba. Ha frequentato l’Accademia del Giglio a Firenze. Ha realizzato decine di mostre sia personali che collettive a Cuba e all’estero. Appartiene alla collezione d’arte di Luciano Mendez e sue opere si trovano in altre collezioni private in Messico, Cuba, Stati Uniti, Spagna e Italia. Ama utilizzare per le sue opere dal forte impatto emotivo l’acquerello, oltre all’acrilico e all’olio.
– Lorenzo Pietrogrande, nato a Venezia, è residente a Milano dove insegna Discipline pittoriche presso il Liceo artistico Boccioni. È diplomato in Pittura all’Accademia di Brera e svolge da anni un’intensa attività espositiva con numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra cui si può ricordare la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia, Berlino e Praga.
– Niluka Laura Telli, italiana di adozione, vive e lavora a Milano e nella provincia Cremonese.
La sua ricerca fotografica si ispira al mondo dell’arte concettuale, alla ricerca e all’indagine. Ha partecipato a diversi eventi espositivi, tra cui alla Triennale di Milano, a Lodi e Spino d’Adda, ed è stata ospite della seconda edizione di ‘Capri Incontra’ con un’esposizione fotografica intitolata ‘Un caffè al profumo di spezie’, ideata e curata dalla giornalista Diletta Maria Cecilia Loragno: un intenso percorso emozionale tra due mondi, quello srilankese e quello occidentale, due anime che si fondono meravigliosamente nella sua identità e nella sua formazione.
CAPRI INCONTRA CAPRI: IL PROGETTO DI DILETTA LORAGNO
Il progetto nato, come detto, durante la Settimana dell’Arte è maturato nell’estate 2022, durante la sesta edizione “Capri Incontra”.
Artisti capresi e artisti non capresi; occhi diversi, stili diversi, per immortalare l’isola di Capri: panorami, colori, sfumature. Si passa dal Maestrale ai Faraglioni, dalle barche dei pescatori alla costiera.
Ora è previsto, a breve, un tour di presentazioni, che prevedono ovviamente Capri in estate, in concomitanza con la settima edizione dell’evento Capri Incontra.
 

Valentino Odorico

Scritto da Valentino Odorico

Valentino Odorico, giornalista di moda scrive per numerose testate internazionali di settore. Produttore di servizi fotografici per fashion magazine è un volto noto anche del piccolo schermo. Da anni conduce programmi per la televisione Svizzera e recentemente ha anche curato una propria rubrica sulla moda ecosostenibile su Tv8, nel programma "Ogni Mattina" condotta da Adriana Volpe.
E' autore e conduttore del programma "Rosso Valentino" sul canale nazionale GO-TV sul 63 del digitale terrestre. Attualmente sono in fase di realizzazione anche nuovi format e progetti televisivi. E' anche fondatore ed amministratore delegato della NAZCA, società internazionale di comunicazione specializzata nel segmento lifestyle.

PRINTMED-3D. Chirurgia e nuove tecnologie digitali si incontrano

MOS design

IDENTITÀ TANGIBILI: MOS design alla 5VIE Design Week