in

Carlo III d’Inghilterra verrà ufficialmente proclamato Sovrano del Regno Unito

L’erede di Elisabetta II ascenderà al trono e verrà incoronato nell’abbazia di Westminster insieme a Camilla, che a partire da oggi sarà ufficialmente la “Regina Consorte”

Carlo III

Si terrà oggi, sabato 6 maggio, presso l’Abbazia di Westminster, la cerimonia di incoronazione del Principe di Galles Carlo Windsor, che prenderà il nome di Carlo III, e della moglie Camilla Parker Bowles, che d’ora in avanti sarà formalmente riconosciuta come “Sua Maestà la Regina” avendo Buckingham Palace da poco archiviato la dizione “Consorte”, nonostante questa fosse stata espressamente utilizzata per lei dalla stessa Regina Elisabetta II. L’erede di quest’ultima, in particolare, ascenderà finalmente al trono e sarà il 40esimo monarca del Regno Unito a ricevere l’investitura nella collegiata di San Pietro in Westminster attraverso un rito religioso e politico le cui origini risalgono a più di mille anni fa. 

Carlo III d'Inghilterra verrà ufficialmente proclamato Sovrano del Regno Unito
Carlo Windsor e Camilla Shand (nota anche come Camilla Parker Bowles)
Fonte: Web

La cerimonia d’incoronazione di Carlo III

Sono passati 8 mesi da quando la Regina Elisabetta II, la sovrana più longeva della Storia britannica, è venuta a mancare. Sebbene il protocollo preveda il passaggio diretto della carica al successore più prossimo al momento della morte del precedente monarca, la Corona ha deciso di osservare un lungo periodo di lutto stretto in segno di rispetto. Periodo, tuttavia, che cessa ufficialmente di esistere nella giornata odierna, con l’incoronazione del primogenito di Casa Windsor. 

L’operazione “Golden Orb”, all’interno della quale rientra anche la cerimonia di proclamazione, durerà meno di quattro ore e prevedrà celebrazioni di “basso profilo”, perlomeno rispetto a quelle che 70 anni fa ci furono per la defunta Regina, per espressa volontà del Re. Nello specifico, i due regnanti percorreranno un percorso lungo ben 7 km a bordo della Carrozza Reale, la Diamond Jubilee State Coach trainata da sei cavalli bianchi, per poi arrivare alla Cattedrale. Successivamente, ci sarà la cerimonia che avverrà di fronte ad oltre 100 Capi di Stato e teste coronate provenienti da ogni parte del mondo, tra i quali ci sarà per la prima volta in assoluto, dopo 500 anni, un rappresentante del Vaticano, e verrà suddivisa in cinque momenti distinti: il Riconoscimento, il Giuramento, l’Unzione, l’Investitura e l’Incoronazione.

La corona che verrà posizionata sulla testa di Carlo III dall’arcivescovo conterrà il diamante Cullinan II, talvolta chiamato Seconda Stella d’Africa, che fu donato a Edoardo VII il giorno del suo 66esimo compleanno dal governo del Transvaal, un’ex colonia della corona britannica, nell’attuale Sudafrica. Mentre l’olio di cui si farà uso, come precisa la BBC, non conterrà ingredienti di origine animale. A corredare il tutto lo scettro, un’inestimabile asta d’oro tempestata di ametiste, diamanti, rubini e smeraldi, come simbolo del controllo della Corona sulla nazione.

Tumulti nel giorno dell’incoronazione

Nonostante sia questa una delle giornate più attese per la Gran Bretagna, non sono mancate manifestazioni di dissenso, seppur pacifiche, nei confronti di Carlo III. Stando alle notizie che giungono da oltre Manica, infatti, il leader del movimento anti-monarchico Republic ed altri 5 militanti sarebbero stati arrestati durante la manifestazione che sta attirando almeno 2mila persone a Trafalgar Square. «E’ una cosa che uno si aspetterebbe a Mosca, non a Londra, – spiega Yasmine Ahmed, direttrice di Human Rights Watch nel Regno Unito – le proteste pacifiche permettono ai singoli di richiamare chi è al potere alle proprie responsabilità, qualcosa a cui il governo britannico sembra essere sempre più contrario».

Ad essere preso di mira è stato anche il Principe Andrea, discusso membro della famiglia reale a causa dello scandalo legato ad accuse di violenza sessuale e alla vicenda del magnate Jeffrey Epstein. L’uomo, difatti, secondo quel che riferisce il Guardian, è stato fischiato mentre passava in auto lungo the Mall, l’ampio viale che unisce Buckingham Palace all’Admiralty Arch, nei pressi di Trafalgar.

Ad ogni modo, la cerimonia proseguirà secondo il programma prestabilito e sarà una delle più seguite del Regno. 

Per rimanere aggiornati sulle ultime news, seguiteci su: Facebook, Instagram e Twitter

 

Diego Lanuto

Scritto da Diego Lanuto

Classe 1996, studente laureando in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso l'Università di Roma 'La Sapienza'. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti e testate giornalistiche on line tra cui Metropolitan Magazine, ATuttoNotizie, M Social Magazine e Spyit.it. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa. Attualmente è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e addetto stampa del progetto "L'Amore Dietro Ogni Cosa - Andrea Crimi canta Simone Di Matteo".

La serie podcast dedicata al Re d’Inghilterra

Melanie Francesca: “I libri del segreto”