in

Cioccolato rosa: com’è fatto?

Ruby Cocoa: la novità di Barry Callebaut

cioccolato rosa com'è fatto e quali sono le sue caratteristiche

Da un pò di tempo sugli scaffali del supermercato, qualcuno avrà sicuramente notato barrette, praline e tavolette varie ricoperte di cioccolato rosa.

Se anche voi avete subito pensato a quanti coloranti possa avere, vi tranquillizzo subito dicendo che non ne ha!

Ruby chocolate

Cioccolato rosa: com'è fatto?

Il cioccolato rosa, o Ruby chocolate, sta conquistando il palato e gli occhi dei più golosi!

La prima azienda a produrre il cioccolato Ruby è stata la svizzera Barry Callebaut nel 2017, dopo più di tredici anni di esperimenti, seguita in Italia dalla milanese Zaini.

Ricavato da una particolare fava di cacao Ruby color rubino, è completamente naturale, privo di coloranti e aromi artificiali, e ha un gusto unico ma com’è fatto il cioccolato rosa e quali sono le sue caratteristiche?

Com’è fatto il cioccolato rosa?

Cioccolato rosa: com'è fatto? Cioccolato rosa: com'è fatto?

 

Com’è fatto e quali sono le sue caratteristiche?

Il cioccolato Ruby deve il suo nome e il suo colore a una fava di cacao color rubino, coltivata in Costa d’Avorio e Brasile. Ecco alcune curiosità sul cioccolato rosa che te lo faranno subito amare:

  1. è privo di coloranti e aromi naturali o artificiali. Il suo colore e il suo sapore sono dovuti unicamente alla fava di cacao Ruby;
  2. per crearlo ci sono voluti più di 13 anni di lavoro dei centri di Ricerca e Sviluppo di Francia e Belgio di Barry Callebaut e della Jacobs University;
  3. ha un sapore simile a quello del cioccolato bianco, ma con un retrogusto leggermente aspro, che ricorda quello dei frutti di bosco (che però non vengono usati né per colorarlo né per insaporirlo). È più dolce del cioccolato fondente, ma non tanto quanto quello a latte;
  4. non va confuso con il cioccolato bianco colorato di rosa con coloranti artificiali e aromatizzato alla fragola, in vendita già da qualche anno e molto usato per decorare i dolci;
  5. il primo cioccolatino rosa in Italia è stato il Bacio Perugina, seguito dai wafer KitKat. La cioccolateria milanese Zaini produce invece tavolette, blocchetti, cioccolatini a forma di labbra e mini gocce di cioccolato rosa;
  6. è chiamato “quarto cioccolato”, perché è l’ultimo arrivato dopo il cioccolato fondente, il cioccolato a latte e il cioccolato bianco;
  7. un Bacio Perugina rosa è meno calorico di quello tradizionale: 72 kcal contro 81,5 kcal. Il Bacio Fondentissimo ha invece 79,2 kcal e quello bianco 82,4 kcal.
  8. Condorelli e KitKat hanno prodotto le prime uova di Pasqua rosa, fatte con puro cioccolato Ruby;
  9. è il cioccolato più popolare su Instagram, grazie al suo colore “millennial pink”;
  10. secondo l’agenzia indipendente Haystack, che studia i mercati internazionali e i consumatori, il cioccolato Ruby è quello che al momento risponde meglio alle esigenze del consumatore, perché non solo è buono, ma anche bello. Per questo tantissime aziende produttrici di cioccolato stanno iniziando a produrlo e probabilmente a breve non sarà più così raro.

 

Il cioccolato rosa rappresenta una novità interessante e solo il tempo saprà rivelarci se avrà successo o no. Che cosa ne pensate, siete curiosi/e di assaggiarlo?

Clicca qui per leggere altri articoli.
Seguimi anche su Instagram.

Gabriele Antognoni

Scritto da Gabriele Antognoni

Sono infermiere, appassionato di sport, trekking e ricette light, mi
occupo di informazione scientifica sull'educazione alimentare.
Il mio motto è "mangia come vuoi essere".

Briatore e Gregoraci mano nella mano a Capri

Vanessa Ferrari Argento alle Olimpiadi