Nostralgia il disco.
“E’ un disco che racconta il presente ricercandolo nel passato, breve ma molto concentrato scava nel profondo dell’animo e analizza il sentimento della nostalgia senza compromessi, il fuoco che arde dall’infanzia, la crescita personale, l’accettazione di se stessi come il primo passo per cercare il proprio posto nel futuro.”
Queste le parole dei Coma_cose in conferenza stampa per raccontare il loro nuovo progetto discografico.
I Coma_cose prima di Nostralgia.
I Coma_Cose sono Fausto Lama e California. Un duo nato nel 2016, una coppia prima nella vita e poi nella musica, che mischia vissuto e gusto sonoro urbano a una poetica cantautorale.
Tra Febbraio e Giugno del 2017 i Coma_Cose pubblicano i primi quattro brani con relativi video e nell’autunno dello stesso anno lanciano con Asian Fake “Inverno Ticinese”, il loro primo EP-manifesto: il risultato di pubblico e critica è esplosivo. In soli 12 mesi i Coma_Cose allargano il proprio pubblico, cominciano a passare in radio e chiudono il 2018 con un centinaio di concerti all’attivo. Nel 2019 danno vita al loro primo disco “HYPE AURA” cui segue un anno fitto di soddisfazioni e riconoscimenti. Varcano i confini della Penisola: suonano a Parigi in apertura ai Phoenix e allo Sziget Festival di Budapest. Questo è l’anno dei tutto esaurito nei club, tra cui quello all’Alcatraz di Milano che segna un patto d’affetto tra gli artisti e la città d’azione. E l’anno del Primo Maggio a Roma e del Capodanno a Milano in piazza Duomo.
Prime certificazioni FIMI
Ottenute le prime certificazioni FIMI (“Post Concerto” e “MANCARSI” sono dischi d’oro) i Coma_Cose cominciano il 2020 all’insegna delle collaborazioni, duettano con i Subsonica e Francesca Michielin e insieme al produttore Stabber danno vita ad un nuovo EP: “DUE”. Nel 2021 partecipano alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo incantando con il brano Fiamme negli occhi, che diventa disco d’oro in sole tre settimane e annunciano l’uscita del loro nuovo album, Nostralgia, il 16 aprile.
Nacque tutto per gioco…
Quello che nasce come gioco fra Fausto e Francesca, in soli 3 anni si afferma come un progetto di riferimento della musica nazionale.
Finalmente Nostralgia
NOSTRALGIA il nuovo album dei Coma_Cose (in uscita per Asian Fake/Sony Music), è un libriccino dal linguaggio futuristico che racchiude un mondo di significati che affiorano da un passato che brucia ancora. Ogni nota è una pagina e ogni canzone un capitolo della storia di rivalsa di Francesca e Fausto; una storia che li ha visti passare dalla rassegnazione di dover rinunciare alla musica, al riuscire a renderla il centro della propria vita. La loro è una favola dai protagonisti improbabili che nel momento in cui si ritrovano a lavorare come commessi scelgono di non rinunciare alla propria fiamma, la loro passione per la musica e con un percorso umano ed artistico si sostengono l’un l’altro fino al palco dell’Ariston.
Un viaggio all’interno dell’album Nostralgia
Un viaggio (questo disco), alla scoperta di ambientazioni e temi nuovi, tradizionalmente assenti o trascurati dalla musica leggera. Meno spazio alla città, alla vita all’aria aperta, molto invece alla solitudine, alla periferia, all’introspezione e all’autoanalisi. Questi sei brani inediti sono l’installazione sonora cresciuta nel corso di un anno anomalo, l’occasione per fermarsi un attimo, scavare a fondo nei ricordi e nelle emozioni del passato per fissarle nel presente: guardarsi indietro e guardarsi dentro con una nuova consapevolezza.
Bilanci…
Un bilancio che passa necessariamente per la parola Nostalgia -per le fasi della vita che non torneranno- e per la parola Perdono, perdonare sé stessi per lasciare andare tutto ciò è stato motivo di afflizione. Perdono non significa resa, perché quando ci si perdona si fanno propri gli errori commessi.
“Nostralgia”, concludono i Coma_cose, “è una promessa fatta a noi stessi, perché qualunque cosa possa accaderci dobbiamo e vogliamo restare sempre fedeli a noi stessi.”