in

Comincio di fretta il nuovo singolo di Anna Luppi

la canzone è una riflessione sulla frenesia della vita moderna.

Comincio di fretta il nuovo singolo

Comincio di fretta è il nuovo singolo di Anna Luppi uscito il 23 aprile per Lapop. Si tratta di un brano dai ritmi folk. Scritto insieme a Massimo Minotti la canzone è una riflessione sulla frenesia della vita moderna.

Nella primavera 2020 Anna Luppi torna a comporre in italiano: esce per LaPOP il nuovo EP “Amarene”: il lavoro, anticipato dall’uscita del primo singolo È già primavera – feat. Veronica Marchi, contiene collaborazioni con importanti cantautori della scena emergente italiana quali Elisa Erin Bonomo, Domenico Imperato e Olden.

Il brano Comincio di fretta il nuovo singolo uscito il 23 aprile per LaPop

Comincio di fretta il nuovo singolo della cantautrice  mantovana è un invocazione a rallentare e ad ascoltarsi, nonostante l’inesorabile mutare delle cose.

Comincio di fretta il nuovo singolo di Anna Luppi   

Il progetto solista di Anna Luppi fonde con gusto sonorità pop cantautorali, accenni etnici e atmosfere folk. L’immediata freschezza degli arrangiamenti musicali e delle melodie, fa da contrappunto alla profondità dei testi, capaci di toccare temi universali e anche tristemente attuali come la guerra, la discriminazione e la violenza sulle donne.

Il brano in feat. con Veronica Marchi

Comincio di fretta il nuovo singolo di Anna Luppi

L’artista durante un esibizione live, nei suoi brani sonorità pop e cantautorali, accenni etnici e atmosfere folk
Avatar

Scritto da Simone Pozzati

Simone Pozzati, scrittore e autore di canzoni, pubblica il primo libro “Labbra Blu” (Diamond EditricE) nel 2015, una raccolta di storie nere che rievocano le dantesche e infernali cantiche. Successivamente, arriva “Il drago di Carta” (Augh Edizioni, 2017), una favola per bambini volta a far riflettere sul valore dei sogni che presto diventa spettacolo teatrale, e nel 2018 cura il volume antologico “Del Sacro e Del Profano - V Antologia di racconti Del XXI Secolo” (Diamond EditricE, 2018). La sua ultima fatica letteraria è "Il testo e la figura del paroliere" (Arcana, 2019), un saggio dedicato al songwriting che intreccia sociologia, teoria della falsificabilità, filosofia e nozioni di scrittura creativa. Nel 2018 collabora come autore all'ultimo disco della band modenese Remida “In bianco e nero” (Radiocoop Edizioni, 2018), per ricoprire, due anni più tardi, lo stesso ruolo nel disco di debutto da solista di Davide Ognibene “Il varietà sulla natura umana” (LaPOP, 2020). Infine, il suo nome figura tra quelli di personaggi del calibro di Sabrina Ferilli, Giancarlo De Cataldo, Renzo Paris, John Jackson, Guido Guglielminetti, Eugenio Bennato, Susanna Schimperna, Elisabetta Bucciarelli, a firma del disco/libro “Brigantesse: Storie D’amore e di Fucile” di Andrea Del Monte. Nel 2021 firma come autore per l’etichetta New Music International “Anne” primo singolo cantato da Andrea Crimi tratto dal libro, diventato poi disco “L’amore dietro ogni cosa” di Simone Di Matteo.

Zuin la sua musica in Polaroid un nuovo singolo con Molla

Marco Ligabue: “Salutami Tuo Fratello”