Dal Barocco al jazz, il festival ad Anacapri
Dal 5 al 9 agosto, ad Anacapri, verrà organizzato l’attesissimo festival “Dal barocco al jazz”, sulla terrazza del Caesar Augustus.
La programmazione estiva ad Anacapri della Fondazione F.M. Napolitano, presieduta dal Prof. Sergio Sciarelli con la direzione artistica della pianista Maria Sbeglia e in collaborazione con il Comune di Anacapri, è quest’anno più che mai ricca di eventi.
Vuole essere un momento di luce dopo il buio che ha colpito l’arte e la cultura con il blocco causato dalla pandemia.
Si parte con la XIX edizione del Festival “dal Barocco al Jazz” che si svolgerà dal 5 al 9 agosto sulla splendida terrazza dell’Hotel Caesar Augustus.
Il tema del Festival sono gli anniversari , che quest’anno coinvolgono artisti di ogni genere.
Giovedì 5 agosto
Verrà omaggiata Ella Fitzgerald a 25 anni dalla morte.
Previsto un concerto della cantante jazz Emilia Zamuner, che nel 2019 ha vinto a Washington il secondo premio al prestigioso “Ella Fitzgerald Competition”.
Sarà accompagnata dal cugino Paolo Zamuneral pianoforte .
Venerdì 6 agosto
Consueto Coffè Hour dedicato a Kimbo.
L’evento prevede la conversazione di Maria D’Elia , presidente del Museo della Moda di Napoli e del Prof.Massimo lo Iacono, sulla stilista che ha rivoluzionato la moda femminile, Coco Chanel, in occasione dei 50 anni dalla morte.
Non mancherà un intermezzo musicale a cura dell’arpista di fama internazionale Floraleda Sacchi , il tutto accompagnato da degustazione di caffè.
Sabato 7 agosto
Verrà omaggiato Astor Piazzolla a 100 anni dalla nascita, con il quintetto d’archi “i Virtuosi di Sansevero”, che accompagnerà la violinista Aiman Mussakajajeva nelle 4 stagioni scritte dal musicista argentino.
I cantanti/attori Walter Cerrotta e Leona Peleskova canteranno alcuni tra i più suggestivi brani quali Oblivion, Libertango, Ave Maria e Maria de Buenos Aires, ricordando così anche Milva, scomparsa quest’anno che è stata una delle maggiori interpreti dei brani vocali di Piazzolla.
Domenica 8 agosto
Omaggio all’Italia.
In occasione dei 160 anni dall’Unità d’Italia e a Vivaldi a 280 anni dalla morte, con il violinista Fabrizio von Arx, accompagnato dal quintetto i “Virtuosi di Sansevero”, con il suo Stradivari, che nel 2020 ha compiuto 300 anni, esegiurà , brani del periodo barocco Italiano.
Gran finale lunedì 9 agosto
Peppe Servillo e i Solis String Quartet renderanno omaggio al grande Renato Carosone a 20 anni dalla morte.
Il concerto del 9 sarà preceduto da una breve presentazione del libro “il Silenzio che c’è fuori” dieci anni di musica nelle fotografie di Riccardo Piccirillo.
A dare un ulteriore tocco di classe alla manifestazione, i gioielli della storica gioielleria caprese
“La Campanina “, che saranno indossati dalle artiste che si esibiranno nelle varie serate.
Introdurrà i concerti il prof. Massimo Lo Iacono.
L’ingresso e le regole
A causa delle restrizioni Covid , l’ingresso sarà a numero limitato e gli inviti, nominali, dovranno essere ritirati, sino ad esaurimento, presso la libreria la Conchiglia in via Orlandi ad Anacapri.
Saranno inoltre rispettate tutte le norme vigenti ( misurazione temperatura, green pass o tampone nelle 48 ore precedenti ecc.)
La programmazione della Fondazione Napolitano , sempre in collaborazione con il Comune di Anacapri, proseguirà con la XXII edizione di “anacaprifamusica”.
Ci saranno altri 9 concerti tra agosto e settembre che si terranno nella chiesa di Santa Sofia e nella mediateca Mario Cacace.