Dormire fa bene all’umore e alla nostra pelle, è un segreto di bellezza essenziale per avere una pelle liscia, luminosa e perfino elastica.
Una bella dormita è il miglior modo per contribuire ad una salute completa in totale benessere del corpo umano e aiuta preservare la pelle giovane e fresca. Basta pensare che quando una persona non riesce a dormire abbastanza la mancanza di sonno è il primo segnale che affiora sul viso con occhiaie, rughe più evidenti e pelle dal colorito spento. La soluzione è semplice ed è dormire almeno 7 ore a notte.
Cosa succede alla tua pelle mentre dormi?
1. Le cellule della pelle si rinnovano e stando a quanto è emerso da diversi studi dermatologici, durante la notte la pelle, e in particolare quella del viso, si rigenera più velocemente. Durante le cosiddette “ore d’oro” della notte, ovvero dalle 23:00 alle 4:00, la produzione di collagene ed elastina raggiunge il picco e la nostra pelle cerca di combatte i danni causati dallo stress della giornata appena passata producendo un ormone antiossidante, la Melatonina, la cui produzione, però, viene facilmente ostacolata da interruzioni del sonno ripetute o poche ore di riposo: ecco perché per “fare un sonno di bellezza” bisognerebbe dormire sempre dalle 7 alle 8 ore a notte.
2. Di notte la pelle è più ricettiva ai trattamenti cosmetici perché meno stressata da agenti atmosferici, è ben struccata e detersa, quindi in grado di assorbire meglio ingredienti attivi delle creme e sieri.
3. Temperatura e microcircolazione della pelle aumentano, questo consente ai prodotti cosmetici di penetrare più in profondità.
4. La pelle perde una maggiore quantità di acqua di notte perché la temperatura dell’epidermide aumenta, quindi è necessario curarla con attenzione prima di mettersi a letto per evitare un viso segnato da rughe o screpolature la mattina seguente. Durante il sonno, lo stato di incoscienza del nostro corpo e della nostra mente è solo apparente, infatti, durante la notte vengono attivate una serie di funzioni vitali utili per il nostro benessere psicofisico e non solo.
Durante il sonno profondo la pelle registra il suo momento di massima attività e risulta maggiormente predisposta ad assorbire creme e trattamenti vari. In poche parole durante il giorno, la pelle è impegnata al 100% a difendersi dagli attacchi esterni, mentre durante il sonno notturno si ripara e rigenera.
Dormire fa bene all’umore e alla nostra pelle..ma ridotte ore di sonno notturno che conseguenze hanno sulla nostra pelle?
– comparsa di occhiaie e borse
– incarnato più spento
– perdita di elasticità e tono
– lenta rigenerazione della pelle
– riduzione dei tempi di recupero dal danno che si ha durante il giorno (stress ossidativo e riparazione DNA).
La carenza di sonno è considerata (insieme alla troppa esposizione al sole e all’inquinamento) uno dei componenti principali che contribuiscono all’invecchiamento precoce della pelle.
TIPS: ERRORI DA NON COMMETTERE DURANTE IL SONNO
Dormire fa bene all’umore e alla nostra pelle, infatti la routine di bellezza serale ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione delle rughe e dell’invecchiamento della pelle. Di seguito gli errori più comuni per un’errata sleeping beauty.
1. Dormire poco
Questo causa gravi squilibri nei ritmi sonno-veglia alterando di conseguenza anche i normali processi di rigenerazione della pelle. Dormire almeno 7-8 ore per notte aiuta la pelle a mantenersi giovane e sana.
2. Non detergere il Viso
Di notte, la pelle deve essere libera di respirare: la presenza di make up ostacola l’ossigenazione rendendo la pelle opaca e occludendo i pori. Inoltre impurità, smog e agenti irritanti devono essere rimossi perché favoriscono la proliferazione di radicali liberi e batteri causa di infiammazioni. E’ quindi fondamentale, prima di coricarsi, procedere ad un’accurata pulizia della pelle del viso.
3. Trascurare i fattori che favoriscono la disidratazione
Una camera da letto molto riscaldata tende a seccare la pelle: evitare quindi le temperature troppo elevate nella zona notte e utilizzare deumidificatori per mantenere il giusto grado di umidità.
4. Fare lunghe docce calde
Una doccia calda prima di coricarsi ha un effetto rilassante, ma non ha ripercussioni altrettanto positive sulla vostra pelle: il calore e il calcare dell’acqua, infatti, tendono a disidratare l’epidermide del viso e del corpo. Per ovviare questo inconveniente limitate la durata della vostra doccia serale a cinque minuti.
5. Assumere zuccheri nelle ore serali
Assumere zuccheri porta a un aumento della glicemia, dolci e alimenti ricchi di carboidrati disturbano il riposo stressando la pelle e ostacolandone la corretta ossigenazione. Conferisce alla pelle un aspetto opaco e stanco, favorendo la comparsa delle rughe d’espressione.
6. Usare Cellulare
Lo smartphone vi consente di chiacchierare comodamente anche se vi siete già coricate, ma contatto con i batteri presenti sul cellulare favorisce la comparsa di brufoletti, comedoni e altre imperfezioni. La luce artificiale colpisce in modo aggressivo i vostri occhi, portandovi a contrarre la zona peri oculare agevolando la comparsa di rughe e zampe di gallina.
7. Tenere i Capelli vicini al viso
Polvere e sebo presenti sui capelli possono occludere i pori e soffocare la pelle, favorendo la proliferazione di batteri. È consigliato utilizzo di una fascia per evitare formazione brufoli e altre imperfezioni.
8. Usare federe in lino o di cotone
Prediligere come biancheria da letto tessuti morbidi come satin o seta, perché tessuti ruvidi possono sfregare la cute lasciando segni che con il tempo possono trasformarsi in rughe.
SLEEPING MASK FAI DA TE: per una pelle morbida e luminosa
OLIO DI COCCO ED ALOE
– 40 gr. Olio di Cocco
– Gel Aloe Vera
Mescolare gli ingredienti in un recipiente e applicare un sottile velo dell’unguento su viso, collo e Dècolletè. Al mattino basta un lavaggio del viso e l’applicazione di una crema idratante.