in

Egadi pride – non isole, arcipelaghə di differenze.

Egadi pride – non isole, arcipelaghə di differenze.

 

Egadi pride – non isole, arcipelaghə di differenze.

L’appuntamento è per sabato 25 giugno a Favignana quando si terrà il primo Egadi Pride. Per la prima volta le strade della città si coloreranno dei colori dell’arcobaleno, simbolo della lotta per i diritti della comunità lgbtqia+.

Angelo Gallina, portavoce di Egadi Pride ha detto: “Fare un Pride nelle nostre isole è la dimostrazione che qualcosa all’ interno della comunità sta cambiando. Oggi più che mai c’è bisogno di far sentire la nostra voce e scuotere le menti di chi ancora pensa che essere “diversi” significhi essere “sbagliati”. Lo scopo personale della manifestazione è quello di far uscire allo scoperto le nuove generazioni che hanno ancora paura di mostrare la loro identità in un contesto piccolo come il nostro.”

Il tema della giornata prende spunto dai versi di John Donne: “Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto (…) la morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità”.

Il distanziamento e la solitudine degli ultimi tempi, hanno spiegato, hanno impoverito le relazioni sociali, le guerre stanno devastando popoli e culture. Oggi sentiamo ancora di più il bisogno di riscoprire le connessioni tra noi, l’altro e l’ambiente, di dare voce ai nostri desideri in cerca di nuovi immaginari.

Egadi pride – non isole, arcipelaghə di differenze.

Egadi Pride non è soltanto Gay Pride, la giornata dell’orgoglio omosessuale, ma un’occasione per abbracciare lotte e rivendicazioni di tutte le differenze, spesso relegate a marginalità. Il riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQIA+ non si può affrontare in maniera isolata.

“Una società, fondata sul modello binario, lavora sulla contrapposizione delle differenze, per cui i binomi uomo/donna, etero/gay, giovane/vecchio, abile/disabile, nativo/estraneo, bianco/nero, non fanno parte dello stesso insieme. Le differenze invece sono una risorsa per l’umanità. Non solo vanno tutelate, ma accolte come un valore aggiunto. Sentiamo il bisogno di riconoscerci in nuovi immaginari ed essere liberə di creare nuove forme di relazione”, ha detto Anna Patti, portavoce di Egadi Pride.

Durante tutta la giornata del 25 Giugno, dalla mattina alla notte, sono previste diverse iniziative: risveglio yoga, parata in bicicletta, bagno collettivo, corteo a piedi, concentramento con interventi e musica sul palco, festa finale in spiaggia! Sarà possibile partecipare ritornando in giornata a Trapani con l’ultimo aliscafo (h 20.45) oppure pernottando sull’isola e godersi il PopShock Pride Party.

Info: 3475488118 – egadipride@gmail.com – https://linktr.ee/egadipride

Sonia Russo

Scritto da Sonia Russo

Sonia Russo, giornalista freelance dal 2006, si è formata lavorando in una emittente televisiva locale per poi specializzarsi sui più noti magazine nazionali. Attualmente scrive di costume e società, moda e beauty, gossip e cronaca rosa e cronache da royal watcher per riviste come Mio, Eva3000, Il Gossip e Eva Salute.

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci: presentato il suo “Cavallo Ideale”

Alessandro D'Ambrosio

Alessandro D’Ambrosio: il medico-influencer al GfVip?