in

Endometriosi, una malattia assolutamente curabile

Campagna di sensibilizzazione e informazione: KIKO, Rotary Club Milano Nord e R4H per le donne

KIKO per sensibilizzare sull’Endometriosi le giovani donne

Parte dai negozi KIKO di Milano e hinterland la campagna di sensibilizzazione e informazione verso una delle malattie femminili meno conosciute della contemporaneità. Un progetto di Rotary Club Milano Nord e R4H, in collaborazione col Centro Endometriosi dell’Ospedale Niguarda.

KIKOnosce l’Endometriosi: KIKO, Rotary Club Milano Nord e R4H per le donne

Partirà il 15 giugno in tutti i punti vendita KIKO il progetto KIKOnosce l’Endometriosi. Una campagna di sensibilizzazione delle donne nei confronti dell’Endometriosi, una delle malattie che affliggono la sfera femminile da poco scoperta, ma di alta diffusione (circa il 10% delle donne ne è affetto).

Tutte le donne che faranno acquisti in un negozio KIKO di Milano Metropolitana tra il 15 e il 30 giugno 2021 riceveranno insieme allo scontrino un opuscolo informativo con le principali caratteristiche e sintomi di questa subdola malattia. Il pieghevole a sei facciate rimanderà – per ulteriori approfondimenti – all’app R4H, appositamente realizzata e di recente pubblicazione.

KIKOnosce l’Endometriosi: l’app R4H

All’interno dell’app, scaricabile gratuitamente su IOS e Android, si trovano informazioni su cosa sia questa malattia. Ma non solo. Ci sono nozioni utili anche sulle sue ripercussioni sulla salute delle donne, con utili indicazioni riguardo le terapie disponibili e la gestione della malattia.

Ci saranno inoltre videointerviste con gli specialisti e due questionari compilabili in forma anonima. Uno pensato per le ragazze al di sotto dei 18 anni, l’altro per le donne maggiorenni. Le risposte serviranno per provare a capire se si può essere affette da Endometriosi e faranno parte di uno studio clinico su questa malattia promosso dall’Ospedale Niguarda di Milano.

Attenzione, l’app non si sostituisce alla diagnosi medica. Semplicemente aiuta a comprendere in tutta riservatezza se alcuni dei sintomi che sentiamo estranei e che capiamo non essere normali possano essere ricondotti all’endometriosi. In questo modo, si potrà indirizzare le donne ad un centro specialistico per la diagnosi e la cura di questa patologia, spesso misconosciuta.

Il Centro Endometriosi dell’Ospedale Niguarda di Milano

Il Centro Endometriosi di Niguarda, che ha come referente il dott. Tommaso Bignardi, responsabile scientifico del progetto, è uno dei punti di riferimento a Milano per la diagnosi e la terapia di questa patologia.

L’endometriosi si diagnostica spesso con anni di ritardo e grande dispendio di denaro per esami, visite e terapie spesso inefficaci. Per questo motivo soltanto un approccio molto specializzato e in ambito multidisciplinare è in grado di migliorare la cura per le pazienti che ne sono affette. Questo è ciò che offre il Centro Endometriosi di Niguarda, il tutto sotto l’egida della sanità nazionale.

L’endometriosi in breve

Si tratta di una malattia che colpisce l’apparato riproduttore femminile che, se mal curata, non diagnosticata o trascurata, può portare a dolore pelvico cronico e infertilità, con ripercussioni importanti sulla qualità di vita, e con importanti costi per la società.

Una patologia che provoca la crescita anomala dell’endometrio – il tessuto che riveste l’utero – in eccesso e/o in zone diverse dall’utero stesso, come per esempio le ovaie o l’intestino.

Caratteristica della patologia sono i particolarissimi dolori molto intensi e invalidanti durante i giorni delle mestruazioni e, spesso, anche durante i rapporti sessuali, dolori che in certi casi si irradiano nella parte basse dell’addome in tutta la zona pelvica, ma anche a livello rettale o lombare.

L’endometriosi può colpire qualsiasi donna in età fertile, dall’adolescenza alla menopausa, in qualsiasi momento. Non è una malattia infettiva e non si può contrarre da contatti con persone che ne sono affette, si tratta di una particolare sensibilità fisica, con una predisposizione ereditaria. Assolutamente curabile, le terapie differiscono a seconda del tipo e della gravità della malattia.

Paolo Brambilla

Scritto da Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile di Investopro.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest-news.com. E' editor in chief di www.assodigitale.it

Sabrina Ferilli protagonista del nuovo film di Leonardo Pieraccioni

miele liquido in favo

Miele: come scegliere quello migliore?