in

Fuoricentro: “Non è tutto finito”

E’ uscito recentemente su tutte le piattaforme digitali il singolo dei Fuoricentro dal titolo: “Non è tutto finito”, mentre è recentissima l’uscita del videoclip

il singolo dei Fuoricentro Non è tutto Finito
Fuoricentro: “Non è tutto finito”
il singolo dei Fuoricentro Non è tutto Finito

 Fuoricentro: “Non è tutto finito”

E’ uscito recentemente su tutte le piattaforme digitali il singolo dei Fuoricentro dal titolo: “Non è tutto finito”, mentre è recentissima l’uscita del videoclip.

Il brano è incentrato sul tema estremamente attuale del cambiamento climatico, che sempre di più sta avendo un impatto negativo sull’ambiente.

“E’ un singolo che è in linea col nostro progetto di musica sociale, vuole lanciare un messaggio d’allarme ma anche e di speranza nei confronti del cambiamento climatico e  dell’ambiente” spiega Maurizio Camuti – frontman del gruppo musicale.

E’ è possibile asoltare la videontervista al frontman dei Fuoricentro qui:

 

Il videoclip, girato in Sicilia, contiene riprese effettuate da Argimusco Landowners presso l’Altopiano dell’Argimusco ed immagini fornite (gratuitamente) dal WWF.

Fuoricentro: “Non è tutto finito”
Il videoclip, girato in Sicilia, contiene riprese effettuate da Argimusco Landowners presso l’Altopiano dell’Argimusco ed immagini fornite (gratuitamente) dal WWF.

Qui ricadono i borghi di Montalbano Elicona, Novara di Sicilia e Tripi, in provincia di Messina ed è possibile scorgere un panorama mozzafiato a 360°.

Il luogo scelto dal gruppo musicale per omaggiare questo sito attento alle tematiche ambientali è formato da gigantesche rocce antiche milioni di anni.

 

Fuoricentro: “Non è tutto finito”
Il luogo scelto dal gruppo musicale per omaggiare questo sito attento alle tematiche ambientali è formato da gigantesche rocce antiche milioni di anni.

Caratteristica del brano anche lo speciale featuring (sulla parte finale) con la mitica annunciatrice e conduttrice Maria Giovanna Elmi.

La presentatrice lancia un messaggio positivo e propositivo per la salvaguardia dell’ambiente.

Fuoricentro: “Non è tutto finito”
La presentatrice Mariagiovanna Elmi

I Fuoricentro tornano  sulle scene musicali con un grido di speranza, come si può intuire già dal titolo del brano.

La band milanese, fin dagli esordi fa del pop uno strumento per lanciare dei messaggi importanti a livello sociale.  

In poco più di un secolo, siamo riusciti a fare al nostro pianeta, agli esseri senzienti, agli alberi, al mare, al clima senza pensare a tutti coloro che verranno dopo di noi – afferma Camuti.

Il frontman aggiunge che finora stili di vita sbagliati (ora non più sostenibili) e spesso interessi economici ci hanno portato in questa direzione.

Ma si tratta di una strada non più percorribile. Serve una consapevolezza globale che ci permetta di evitare di commettere altri passi falsi.

Maurizio Camuti afferma che ci sono pochi fatti concreti a favore dell’ambiente. A suo avviso non è più il momento di pensare a grandi opere come quella del ponte sullo Stretto di Messina.

Un punto estremamente importante per la biodiversità.

Il luogo è formato da gigantesche rocce antiche milioni di anni che sono caratterizzate da particolari forme di rara bellezza.

I Fuoricentro hanno scelto questo luogo anche per omaggiare il sito, già attento a certe tematiche.

E’ possibile vedere il videoclip dei Fuoricentro cliccando su questo link:

Pagina Fuoricentro:  su Facebook (Fuoricentro) e su Instagram (fuoricentro_music) sito internet: www.fuoricentrofficial.com

 

Fuoricentro: “Non è tutto finito”
Maurizio Camuti Frontman dei Fuoricentro

http://www.fuoricentrofficial.com

Michele Vanossi

Scritto da Michele Vanossi

Oltre a lavorare e a collaborare per un noto quotidiano nazionale (il Giornale), cerca di comunicare, di parlare e di scrivere degli argomenti lo incuriosiscono e che lo appassionano maggiormente: televisione, cucina, turismo, benessere, medicina, lifestyle. In televisione partecipa in veste di opinionista a e trasmissioni televisive di successo su Raiuno come Storie Italiane, Vita in diretta e Detto Fatto su Raidue ; da giovane ha partecipato a quiz televisivi e ha recitato piccole parti in soap-opera e spot pubblicitari. Ha pubblicato un libro sulla storia della televisione italiana con Gribaudo/Feltrinelli dal tiolo. “Le Signorine Buonasera il racconto di un mito tutto italiano dagli anni Cinquanta ad oggi”.

Simone Di Matteo su Guendalina Tavassi: “Ogni scusa è buona per andare in tv!”

Medicina e tecnologie digitali