Le M&A potrebbero proseguire anche nel 2022 a un ritmo sostenuto.
E’ quanto emerge dal report Global M&A Dealmakers pubblicato in collaborazione con SS&C Intralinks, che ha intervistato 300 dealmaker globali di M&A, tra i quali c’è un certo ottimismo con il mercato medio destinato a dominare.
Il 64% dei dealmaker intervistati prevede un aumento del livello di attività di M&A nei prossimi 12 mesi mentre l’83% delle aziende prevede di intraprendere operazioni di fusione e acquisizione nel mercato medio (operazioni per un valore inferiore a due miliardi di dollari) nei prossimi 12 mesi.
La pandemia non ha rappresentato un ostacolo, anzi. Il 51% degli intervistati afferma che il Covid19 ha fatto accrescere la loro voglia di fare affari. Dallo studio emerge inoltre che la governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) non è una semplice moda passeggera ma rappresenta un pezzo fondamentale del puzzle M&A. Oltre la metà degli intervistati (il 62%) prevede che i criteri ESG nei processi di deal aumenteranno nei prossimi tre anni. Infine per il 55% degli intervistati l’analisi dei dati rappresenta la tendenza più dirompente destinata a influenzare i processi di M&A.
Fusioni e acquisizioni. Aumento significativo dell’attività
Quasi un quarto degli intevistati (24%) prevede un aumento significativo dell’attività. Un imponente 83% delle aziende prevede di intraprendere operazioni di fusione e acquisizione nel mercato medio (operazioni per un valore inferiore a due miliardi di dollari) nei prossimi 12 mesi.
Il COVID-19 non ha ridotto le attività, anzi pare che abbia aumentato l’appetito degli operatori. Oltre la metà (51%) degli intervistati, come dicevamo sopra, afferma che il COVID-19 ha aumentato gli impegni: ma non basta, il 13% afferma che il fenomeno è aumentato in modo significativo.
Gli intervistati di private equity sono ancor più ottimisti delle aziende: solo il 4% delle aziende di PE afferma che il loro interesse è significativamente diminuito dopo il COVID, rispetto al 16% delle aziende.
La due diligence ESG
Riflettori puntati sulla due diligence ESG. La governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) è più di una semplice moda passeggera; è un pezzo fondamentale del puzzle M&A. Oltre la metà (62%) prevede che il controllo ESG nel processo di transazione aumenterà nei prossimi tre anni.
Analisi dei dati e problremi di sicurezza informatica
L’analisi dei dati è considerata la tendenza più dirompente destinata a influenzare i processi di fusione e acquisizione: il 55% degli intervistati segnala questo aspetto. Anche la sicurezza informatica è in cima all’agenda dei dealmaker: il 52% degli intervistati vede questa come una tendenza dirompente che avrà un impatto su fusioni e acquisizioni.
A questo link la ricerca completa