in

Game 4 Value II, al via il concorso della Game Jam legato alla sostenibilità per studenti di tutta Italia

Dal 24 al 26 novembre sfida tra studenti per creare videogioco incentrato su prevenzione in merito al tema della sostenibilità.

Game 4 Value

Quella della sostenibilità è una questione su cui si è sempre dibattuto molto, ma non si è fatto mai abbastanza. Le anomalie climatiche dell’ultimo periodo, il crescente inquinamento e l’ormai evidente surriscaldamento globale, in particolare, hanno riacceso un faro su una tematica che per troppo tempo è stata ignorata. E ora, sono in tanti coloro che si adoperano nella speranza di poter dare il via ad un cambiamento. Un po’ come la Fondazione Ania, ad esempio, che dal 2004 ha come obiettivo principale l’informazione sulla prevenzione dai rischi, la promozione della sicurezza e la protezione dei cittadini e delle imprese. Tra le sue ideazioni, infatti, c’è la Game 4 Value, la cui seconda edizione riservata agli studenti delle scuole superiori che si svolgerà dal 24 al 26 novembre.

Game 4 Value II, al via il concorso della Game Jam legato alla sostenibilità per studenti di tutta Italia

Videogiochi a tema sostenibilità per la Game 4 Value

Creare il concept di un videogioco a tema sostenibilità in modo innovativo e coinvolgente per i giovani e per i loro coetanei, con l’obiettivo di sviluppare e diffondere i progetti migliori, è il cuore di “Game 4 Value”, la Game Jam organizzata dalla Fondazione ANIA. La Game Jam è una competizione innovativa, in cui i partecipanti si sfidano per creare un videogioco partendo da un’idea. Gli studenti saranno preventivamente introdotti ai concetti base riguardanti l’integrità ambientale e la possibilità di migliorare l’efficienza energetica attraverso nuovi strumenti. Ma non solo. Anzi, verranno guidati anche sull’utilizzo di risorse in una logica non solo individuale ma anche di mutualità ed equità sociale.

A “Game 4 Value” possono partecipare studenti delle scuole secondarie di secondo grado, riuniti in squadre da 3 a 6 persone appartenenti allo stesso istituto, che possono iscriversi fino al 30 ottobre attraverso il form disponibile sulla piattaforma al seguente link: https://www.contenutiscuola.it

Come si svolge la competizione

Nelle settimane che precedono la Game Jam, gli iscritti potranno approfondire i temi della sfida accedendo a speciali contenuti digitali che trattano le tematiche legate alla sostenibilità. Nello specifico, ai fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e SDGs (17 obiettivi di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030 dagli stati membri attraverso azioni di alto impatto sociale).

Un percorso che servirà a preparare i concorrenti in vista del lungo fine settimana della sfida, quello dal 24 al 26 novembre. In quel week end si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole partecipanti la Game Jam: le squadre dei ragazzi iscritti dovranno elaborare una proposta di videogame per smartphone che si ispiri alle tematiche della sostenibilità. Nel corso della competizione i ragazzi potranno inoltre confrontarsi sia con esperti, sia con una squadra di giovani youtuber tra i quali Yotobi, Sabaku, Fraws e Synergo e Redez.

Game 4 Value II, al via il concorso della Game Jam legato alla sostenibilità per studenti di tutta Italia

Una settimana dopo, il 3 dicembre, a chiusura dell’evento, la Giuria indicherà la proposta vincente premiando l’idea creativa migliore e più originale. La scuola a cui appartiene la squadra vincitrice riceverà un premio per finanziare attività didattiche, mentre i ragazzi potranno sviluppare il loro progetto seguiti da esperti del settore del gaming, in un percorso che sarà ritenuto valido all’interno del programma di alternanza scuola lavoro (Pcto).

Redazione

Scritto da Redazione

La redazione di VanityClass.

Brie, la cucciola di pastore tedesco salvata da eutanasia, un anno dopo

Ezio Le Scalette

“Ezio le scalette”, cena con Vip nel cuore di Roma