in

Gattaca – La porta dell’Universo (1997) | Cinema Sommerso

Gattaca

Gattaca – La porta dell’universo. In un futuro lontano, le famiglie scelgono come concepire. Figli in vitro, perfetti, nati per essere delle eccellenze e dal profilo genetico modificato per avere un ruolo nella società e per evitare le brutture legate alle malattie delle generazioni passate.

Gattaca - La porta dell'Universo (1997) | Cinema Sommerso
Gattaca – La porta dell’Universo / Poster Ufficiale

Non è il caso di Vincent Freeman (Ethan Hawke) nato dall’amore e dalla passione dei suoi genitori. Il suo DNA imperfetto, lo rende un ‘non valido’ e gli preclude, così, da sempre la possibilità di essere qualcuno. Con un problema congenito cardiaco, il ragazzo è destinato a non superare i trent’anni di vita e, quindi, essendo difettoso, non potrà mai aspirare a fare una carriera brillante se non lavori umili.

Storia diversa per il fratello minore Anthony (Loren Dean), il quale è stato concepito come geneticamente superiore e, quindi, dal futuro brillante. Amato dai genitori, è convinto di essere superiore al fratello che sfida costantemente a gare di nuoto sapendo che sarà sempre lui a vincere.

Un giorno, però, le cose cambiano. Durante l’ennesima gara, Anthony si sente male e rischia di annegare. Salvato da Vincent, si rende conto di non essere così infallibile. Per Vincent, è la prova che anche lui può farcela e che con la determinazione riuscirà a diventare qualcuno. Da qui parte il sogno di entrare a Gattaca, la base spaziale che gli permetterà di diventare un astronauta. Ma Vincent è comunque un imperfetto per la società e non gli sarà facile riuscire ad entrare lì e poter così realizzare il suo sogno. L’incontro con il misterioso Jerome Eugene Morrow (Jude Law) e con la bella e affascinante Irene Cassini (Uma Thurman) cambierà per sempre le sorti del giovane sognatore anticonformista.

Gattaca –  Un’opera decisamente sui generis

Gattaca - La porta dell'Universo (1997) | Cinema Sommerso

Il regista neozelandese Andrew Niccol dirige un’opera unica nel suo genere che richiama i racconti di Philip K. Dick. Lo fa con grazia e senza mai stonature.

Gattaca rappresenta il mondo della fantascienza: il futuro distopico nel quale le speranze del protagonista, interpretato da Ethan Hawke si fondono e si perdono. Il giovane Vincent vuole andare contro gli schemi imposti alla nascita e lottare per ottenere il meglio dalla vita. Andare nello spazio rappresenta per il giovane uomo il suo lasciapassare verso le stelle, il suo Stargate.

Il film a primo impatto potrebbe passare per il solito psicodramma fantascientifico quando in realtà ha tutti gli elementi per essere un Cult di prima grandezza. Passati ormai venticinque anni dalla sua uscita, Gattaca è una perla rara che va ricordato.

Prodotto dall’attore Danny De Vito e con un cast di attori di prima grandezza, come l’anziano Ernest Borgnine e lo scrittore Gore Vidal, il film di Niccol spingerà lo spettatore a porsi serie domande sulla vita, sull’esistenza e sul coraggio.

La colonna sonora del film a cura del compositore inglese Michael Nyman vi porterà in un viaggio attraverso le barriere del tempo e dello spazio.

Jude Law in veste di paralitico, ex nuotatore d’eccellenza, è fortemente preparato e molto intenso soprattutto nei dialoghi con Ethan Hawke. Il personaggio algido, glaciale, quasi robotico della Thurman è perfetto e mai fuori parte. Il nome stesso (Irene Cassini) è dedicato all’astronomo Giovanni Domenico Cassini che per primo, nel 1675 scoprì gli anelli del pianeta Saturno e ipotizzò la loro suddivisione.

A troneggiare su tutti, ovviamente, Ethan Hawke e la sua brillante interpretazione degna di un Oscar (i soliti errori dell’Academy).

Vivo, sincero, emozionato, mai irriverente e allo stesso tempo coraggioso, rende così credibile il personaggio di Vincent che deve fingere di essere Jerome per lavorare a Gattaca e questo è qualcosa di veramente ammirevole.

Lo scontro con il fratello, ormai adulto che non vede da anni e che lo aveva creduto morto, lascerà gli spettatori con un nodo alla gola che difficilmente riusciranno a togliere.

La porta dell’universo vi aspetta, cosa siete disposti a fare per raggiungere il pianeta Titano e volare in mezzo alle stelle?

Buona visione.

Premio

Premio “Eleonora Lavore 2022”: la finale e i vincitori

Il Decreto Legge Aiuti bis