in

Globi d’artista: Milano sostenibile

100 globi che raffigurano il pianeta terra, realizzati da altrettanti artisti, per sensibilizzare i cittadini

Milano, 2 apr. (askanews) - Mondi d'artista in piazza Duomo a Milano. Si tratta dell'anteprima del progetto "WePlanet - 100 globi per un futuro sostenibile", che si terrà dal 27 agosto al 27 novembre, per lanciare "un messaggio universale di ripresa della vita e di difesa del nostro pianeta". I globi, prodotti in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico. Diversi i nomi noti che hanno immaginato le opere: fra questi i designer Giulio Cappellini e Antonio Facco, che si sono dedicati a Milano, e l'architetto Michele De Lucchi, coautore di "Pangea Mondo Cucito", globo ispirato alla teoria della tettonica a placche realizzato in collaborazione con i ragazzi della onlus Semprevivi. L'iniziativa è organizzata dall'associazione WePlanet in collaborazione con il gruppo Mondadori e punta a raccogliere fondi a favore dell'ambiente e della salute dei cittadini, nell'ambito degli obiettivi posti dalle Nazioni Unite.

Milano, tra fashion week e design week per le strade del capoluogo Lombardo si fanno notare delle sculture particolari. 

Eh sì cari lettori, oggi, i vostri Giusy&Greg, vi parleranno proprio di tutti quei globi sparsi per le vie milanesi che incrociamo tutti i giorni mentre corriamo per non perdere il tram o semplicemente mentre passeggiamo.

E la domanda che sorge è sempre la stessa:

Cosa sono? E perché sono ovunque?

Globi d’artista

Globi d'artista: Milano sostenibileA Milano 100 globi ornano vie e piazze, dal Duomo alla Stazione Centrale, componendo un’esposizione urbana open air, dedicata alla sostenibilità.

Dal 27 agosto al 7 novembre sono in mostra le sfere colorate realizzate in plastica riciclata che evocano il nostro pianeta. E interpretano le tematiche di un universo sostenibile immaginate da giovani studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da noti artisti e designer, tra i quali Michele De Lucchi, Giulio Cappellini e Antonio Fiacco. Con un omaggio a Michelangelo Pistoletto e al suo “Terzo Paradiso” trasformato in sfera dalla Fondazione Progetto Arca Onlus.

Globi d'artista: Milano sostenibile

Collocate su basi nere, le grandi sfere dal diametro di 130 cm e alte 170 cm, sono create con materiali di riciclo. Ognuna di esse è commissionata da aziende italiane che sponsorizzano l’iniziativa, il cui nome compare sulla targa che accompagna ogni opera, accanto a quello dell’autore e al titolo. Insieme ad un QR Code che permette di approfondire i contenuti dei diversi lavori.
La manifestazione è ideata dalla start up WePlanet impegnata in iniziative rivolte alla salvaguardia ambientale, e si concluderà il 23 novembre al MiCo, che sarà palcoscenico della grande asta finale
dei Globi, battuta da Sotheby’s Italia, per raccogliere fondi a favore dell’ambiente, della
ricerca, della sanità e dell’inclusione sociale.
Il MiCo rappresenterà la scenografia strategica che accoglierà ospiti illustri e invitati del
“Youth4Climate: Driving Ambition”, l’atteso appuntamento internazionale rivolto ai
giovani per un confronto concreto sui temi del cambiamento climatico, in programma
presso lo stesso MiCo dal 28 al 30 Settembre 2021.

Globi d'artista: Milano sostenibile

Antonio Palmentieri

Antonio Palmentieri: “Francesca Cipriani al GF Vip stava parlando di me!” | Intervista Esclusiva

LODOVICA COMELLO CONFERMATA A ITALIA’ S GOT TALENT