in

House of Gucci, Lady Gaga a Milano per la prima del film

La popstar si è recata a Milano per la prima del suo nuovo film in uscita a dicembre nelle sale cinematografiche

House of Gucci

In questi giorni l’artista Lady Gaga si trova a Milano per promuovere il film House of Gucci, con la regia di Ridley Scott, che uscirà a Milano il 16 dicembre, con l’anteprima il 15 dicembre. L’ artista americana ha voluto sottolineare nelle varie interviste rilasciate in questi giorni che per lei lavorare alla pellicola ha rappresentato anche una “ lettera d’amore all’Italia ed un messaggio di profondo rispetto per la cultura italiana”.

House of Gucci, il grande lavoro di Lady Gaga

Lady Gaga, il cui vero nome è Stefani Joanne Angelina Germanotta, è di origine italiana ed è nata a New York. Il padre è un imprenditore e ristoratore siciliano, mentre la madre è franco-canadese Questo spiega in buona parte il suo attaccamento per il Bel Paese. Già da bambina manifestava la sua predisposizione per la musica e per la danza.

Nei primi anni 2000 si iscrive alla TISCH SCHOOL OF THE ARTS. Tuttavia solo nel 2008, dopo una dura gavetta, si fa conoscere al grande pubblico con il suo primo lavoro discografico. THE FAME, questo è il titolo, nel quale sono contenuti alcuni singoli di enorme successo come Poker Face, Bad Romance e Paparazzi. Un disco di successo che l’ha consacrata come icona Pop del nuovo millennio.

Nel film di Scott interpreta il ruolo, da protagonista, di Patrizia Reggiani, che commissionò nel marzo del 1995 l’omicidio del marito quarantacinquenne Maurizio Gucci. L’assassinio avvenne al mattino presto nell’atrio del prestigioso palazzo di via Palestro 20. Tre colpi di pistola raggiunsero la schiena e la tempia dell’imprenditore.

Vestire i panni della Reggiani, una grande sfida per Gaga

La star ha dichiarato che vestire i panni della Reggiani ha rappresentato un’enorme sfida e un grande lavoro su se stessa. A tal proposito, ha scelto di documentarsi non solo sulla vicenda giudiziaria, ma anche sulla vita e la personalità della donna. Inoltre, ci ha tenuto a discostarsi dal delitto commesso sebbene, al contrario delle voci, sia convinta che Patrizia non abbia agito per denaro. A detta sua, infatti, avrebbe agito per “amore della famiglia”, delusa dal comportamento del marito.

E continua, parlando della questione femminile, provando risentimento per quella tipologia di donne, che hanno come principale interesse diventare ricche, e scalare la società, spesso tramite il matrimonio , non imparando invece a conquistare con le proprie forze una posizione sociale valida ed avere una propria identità.

Aggiunge, infine, a conferma di quanto sopra, che il signor Gucci non era ricco quando sposò la Reggiani, ma che l’impero della maison è stato costruito anno dopo anno da entrambi, con dedizione e impegno durante il loro matrimonio.

Questo film è un evento prestigioso, soprattutto per il meticoloso lavoro svolto per girarlo. Le riprese hanno avuto luogo a Milano, la cosiddetta “Milano bene”, e in altre località di vacanza, dove i coniugi Gucci erano soliti passare il loro tempo libero.

Il regista è riuscito a riprodurre in modo stupendo e puntuale l’atmosfera degli anni 90, con una scrupolosa selezione degli abiti, degli accessori, dell’ambientazione e stile di quell’epoca. E per la casa di moda, ancora oggi sinonimo di lusso e prestigio nel mondo della moda, il lungometraggio le conferisce di sicuro una ulteriore visibilità.

Rex, il cane di Altamura è morto, città in lutto

“Tricò, lo stilista delle regine”