I Problemi alla colonna lombare
Il dolore alla colonna lombare e’ molto frequente ed i medici di riferimento sono lo specialista Fisiatra-come il dottor Antonio Turetta– il chirurgo ortopedico , il neurochirurgo.
Nel 20% dei casi il dolore lombare è causato da patologie della colonna ( ad esempio le scoliosi ).
Mentre nell’80% da cause non specifiche come posture e movimenti scorretti, stress psicologici , forma fisica scadente.
Ma anche eccesso di peso corporeo , traumi anche non recenti-incidentistica stradale, cadute a terra-appoggio dei piedi scorretti , la fibromialgia, cause intestinali come ad esempio le diverticoliti.
Nelle patologie della colonna importanti sono le scoliosi, l’osteoartrite e l’artrosi, fratture vertebrali da traumi o da osteoporosi serie.
E ernie e protrusioni discali ( con o senza sciatica ), lo la spondilolistesi( scivolamento di variabili gradi di una vertebra sull’altra ).
Il dolore è sempre un segnale di allarme e si distingue in dolore acuto in genere a insorgenza rapida, localizzato e/o irradiato.
Quindi dolore cronico ( da più di tre mesi ) che in genere dura da tempo e non impedisce l’attività motoria con anche momentanei periodi di remissione .
Per capire bene le possibili cause e dunque come orientare le cure occorre sapere dal paziente come è il dolore ( puntorio, a sbarra , sordo, come un peso , a coltellata ecc).
Ma anche il livello di intensità utilizzando una scala da 1 a 10 ( utile anche poi per valutare le terapie), dove si localizza e dove si irradia.
E, poi, cosa lo allevia e cosa lo aggrava.
Come posizioni, pesi, attività, movimenti, caldo e freddo,tosse-quando e come è iniziato e se improvviso o aggravatosi via via .
Gli esami necessari sono la radiografia lombare in piedi compreso il bacino e le articolazioni dell’anca ( a volte il mal di schiena può essere causato da problemi all’anca o concomitanti).
Altro esame è la risonanza magnetica nucleare senza contrasto e , non sempre necessaria.
O l’elettromiografia degli arti inferiori per vedere eventuali danni neurologici ai nervi che partono dalla colonna lombare .
La prossima volta parleremo delle terapie del dolore lombare