Curiosità
In questa rubrica parleremo di una particolare pianta aromatica, il cappero (Capparis spinosa). Dobbiamo ricordare che il cappero non corrisponde al frutto ma bensì al bocciolo. Addirittura la raccolta che avviene introno al mese di maggio viene effettuata per la maggio parte a mano. Questa non è affatto una operazione semplice, perché i raccoglitori camminano per molto tempo sotto il sole con temperature molto elevate essendo in estate. Basti pensare che per avere un chilogrammo di capperi si deve lavorare per almeno un paio di ore a un buon ritmo.
Tecniche colturali
Il cappero come risaputo è una pianta che predilige luoghi caldi e soleggiati, può anche essere adatto a zone temperate basta che il terreno abbia un buon grado di drenaggio perché non sopporta i ristagni idrici. Essendo una pianta aromatica è molto rustica quindi non ha bisogno di particolari esigenze come lavorazioni e concimazioni. In molti la semina la effettuano mettendo un cappero in una insenatura di una roccia, precedentemente messi un un secchio contenente della sabbia, terra e calcinacci aggiungendo acqua e mescolare il tutto. Inserire poi con una piccola paletta all’interno di fessure rocciose.
Usi del cappero in ambito culinario
Prima del consumo e impattarli , bisogna ricordarsi di lavarli sotto acqua corrente, questo per togliere sale e aceto dovuti alla conservazione. Vengono utilizzati in svariati modi alcuni dei quali, per focacce, sugo della pasta, pizza, per marinare carne e pesce. Utilizzato molto nelle insalate adatto soprattutto in estate per piatti freschi e veloci. Durante la preparazione di salse, come la maionese, la si può miscelare con un cucchiaino di capperi facendola risultare più digeribile. Se abbiamo una pietanza particolarmente pesante aggiungere capperi va ad aumentare la digeribilità e quindi anche la funzionalità dell’apparato digestivo. Ricordiamo bene che i capperi più piccoli sono quelli migliori.
Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato dell’aneto, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!