Cenni storici e curiosità
Il coriandolo (coriandrum sativum) è una pianta aromatica officinale utilizzata soprattutto nei paesi orientali come spezia. La sua origine la si imputa nel nord Africa, dove si è diffusa in tutto il bacino mediterraneo. Già le popolazioni egizie, romane e greche ne facevano un uso massiccio sia in ambito caulinare sia in quello medicinale. Plinio il Vecchio consigliava di inserire sotto il cuscino diversi semi di coriandolo per prevenire febbre e mal di testa. Questa tecnica è stata utilizzata per molto tempo negli anni avvenire, e la tradizione narra che i coriandoli di carnevale prendono il nome da quei semi di coriandolo sotto i cuscini, diventati poi dischetti di carta oggigiorno.
Esigenze colturali del coriandolo
Il coriandolo non ha esigenze colturali particolari, essendo una pianta aromatica è rustica e cresce molto bene nei climi temperati. La pianta arriva a una altezza massima di 70 cm, presenta foglie molto profumate. Inizia a fiorire intorno fine aprile inizio maggio, e a settembre vengono estirpate le piante per raccogliere i frutti. Per quanto riguarda i semi vengono utilizzati secchi, perché freschi presentano un odore sgradevole, diverso quando sono stati essiccati acquistando il tipico aroma dolciastro e piccantino.
Le proprietà del coriandolo
Il coriandolo è una pianta dai mille usi e proprietà! E’ eccezionale come infuso contro dolori allo stomaco e a livello digestivo. Porta benefici anche in caso di emicrania, mentre alcune popolazioni orientali lo utilizzano in forma di decotto con del miele per alleviare la tosse. Inoltre il coriandolo stimola l’appetito, è ottimo per l’attività cerebrale e per il sistema nervoso. Tra le varie funzioni il coriandolo risulta afrodisiaco e in ambito fitosanitario presenta un’azione antibatterica e fungicida.
Usi quotidiani
Un paio di grammi di semi di coriandolo diluiti in 100/150 ml di acqua bollente, si ottime un’ottimo infuso digestivo. 10/15 ml dopo i pasti sono sufficienti per favorire la digestione e l’eliminazione di gas nella pancia.
Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato della melissa, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!