Il laboratorio Orafo Porro prosegue ininterrottamente una lunga tradizione famigliare, iniziata nel cuore di Milano negli anni venti, da parte del nonno Luigi Porro, l’iniziatore della bottega.
Design italiano, artigianalità e stile contemporaneo caratterizzano oggi questo laboratorio orafo, icona del made in Italy, portato avanti dalle nipoti Francesca e Marta Porro.
Dal disegno alla creazione, tutto è realizzato rigorosamente a mano e su misura.
Specializzato in alta gioielleria, il laboratorio produce pezzi unici in grado di esprimere originalità, autenticità e carattere.
Il laboratorio si trova in via Fiori Chiari, ad un passo dall’Accademia di Belle Arti di Brera.
E ha attirato numerosi artisti che nel tempo fecero realizzare le proprie opere.
Come fu per l’artista Consagra che commissionò anelli, spille e orecchini.
Nel palazzo visse e operò l’artista concettuale Piero Manzoni e il cantante lirico Giuseppe Zecchillo, una delle figure che hanno fatto grande Milano
La Storia
In quel periodo di grande fervore delle arti e delle lettere, Luigi Porro inizia anche la sua collaborazione con i più importanti nomi della gioielleria milanese dell’epoca.
E ottiene riconoscimenti a livello nazionale oltre che per la creazione di gioielli nello stile e con le tecniche antiche, anche per i suoi disegni di gioielli moderni e innovativi.
Nel dopoguerra l’attività assume sempre maggior importanza con l’ingresso in laboratorio del figlio Mario, dopo un’esperienza maturata come disegnatore e creatore orafo presso altre aziende.
L’attività del laboratorio è continuata nella storica sede, a due passi dal Teatro della Scala.
Fino agli anni Ottanta quando è stato costretto a trasferirsi nella sede attuale di via Fiori Chiari, nel cuore di Brera.