in

Il prezzemolo. Un concentrato di storia e sapori

Petroselinum Hortense

Piccole curiosità sul prezzemolo

Il prezzemolo (Petroselinum Hortense) è una pianta aromatica e officinale, largamente utilizzata nella nostra cucina e non solo. E’ una pianta biennale utilizzata molto negli orti domestici e si raccoglie tutto l’anno, da marzo a dicembre. Il prezzemolo veniva utilizzato già dalle popolazioni etrusche nei riti propiziatori e a scopi medici, mentre i greci lo consideravano come pianta sacra. Nella mitologia greca è stato trovato in alcune tombe, associato all’eroe Archemoro. E’ tossico per alcuni animali di piccole dimensioni come i gatti! 

Tecniche colturali

Il prezzemolo non ha esigenze particolari dal punto di vista colturale, soffre il gelo tante che viene seminato da maggio in poi continuando fino ad estate inoltrata. Il seme per emettere i primi cotiledoni (foglioline)  impiega una decina di giorni ad una temperatura intorno ai 15/20 gradi. Bisogna costantemente irrigare soprattutto se è esposto per la maggior parte della giornata al sole. Per quanto riguarda la raccolta, si può effettuare anche una ventina di giorni dopo il trapianto, la pianta deve avere una altezza minima di 20 cm, più di raccoglie e più il prezzemolo cresce e genera nuove foglie. Da stare molto attenti alle avversità legate a questa aromatica tra cui gli afidi che impediscono la crescita, e la cercospora. Nel caso incontrassimo queste due avversità rispettivamente parassiti e malattie faremo prima a sostituire la pianta piuttosto che curarla.

Proprietà benefiche del prezzemolo

Il prezzemolo è una miniera ricca di elementi ultra benefici per il nostro organismo come vitamine, potassio, ferro, calcio, acido folico, flavonoidi e aiuta la digestione. E’ ricco di antiossidanti per ciò aiuta a contrastare i radicali liberi. E’ un’ottimo diuretico, antisettico e anestetico. Presenta delle controindicazioni in caso di gravidanza avendo proprietà abortive.

Usi quotidiani

Il prezzemolo è largamente utilizzato in ogni tipologia di cucina, il consiglio generale è quello di utilizzarlo a cottura ultimata, cosicché il calore non elimini le proprietà e il sapore del prezzemolo stesso. In cucina è usato in alternativa alla mancanza di dado, ed è largamente impiegato nel condimento dei primi piatti come pasta ai frutti di mare, o in presenza di pesto. E’ usato sia fresco che fatto essiccare.

Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato del coriandolo, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giulia De Lellis, la giovane stupisce alla conduzione di Love Island

Sistemi di pagamento, la sovranità europea