in

il videoclip del nuovo singolo di Cortellino

Il pensiero da nulla fugge una dedica al macrocosmo e al microcosmo

Uscito oggi  mercoledì 28 aprile il videoclip del nuovo singolo di Cortellino, il brano è stato prodotto da Daniele Isola che ha arricchito l’idea del cantautore attraverso raffinati synth. Non è la prima volta che i due cantautori collaborano. Era già successo in Non ricordo più  orecchiabile canzone dai toni estivi. All’epoca dell’uscita ne scrissi e definì il brano come “mantra di spensieratezza”. In quel pezzo il milanese Daniele Isola arricchiva la canzone con la sua voce. Qui in Il pensiero da nulla fugge nello specifico si è occupato esclusivamente della produzione, confezionando l’idea originaria di Cortellino.

il brano in collaborazione con l’amico e cantautore Daniele Isola, anche produttore del suo nuovo singolo Il pensiero nulla fugge

 

Questo singolo è stato preceduto da Elettra brano ispirato all’invenzione del Sincrotrone, una macchina in grado di accelerare le particelle.

Il video di Elettra è stato realizzato in Uganda al villaggio Namuwongo Kampala da Kyxkajiiko Codero ed Eve Pia

Ma meritano di essere menzionati anche altri fortunati singoli del bizzarro cantautore, canzoni come Cuore logico, Solo quando sbaglio, Usami e la cover del brano di Ivan Graziani 140 Km/h.

 

 

Il videoclip del nuovo singolo di Cortellino è una panoramica su vari paesaggi, dall’atmosfera bucolica e silvestre, a campi di grano e scogliere con inquadrature che ricordano il Viandante sul mare di nebbia quadro del pittore romantico Caspar David Friedrich, piuttosto che “vangogghiani” cieli stellati.

Avatar

Scritto da Simone Pozzati

Simone Pozzati, scrittore e autore di canzoni, pubblica il primo libro “Labbra Blu” (Diamond EditricE) nel 2015, una raccolta di storie nere che rievocano le dantesche e infernali cantiche. Successivamente, arriva “Il drago di Carta” (Augh Edizioni, 2017), una favola per bambini volta a far riflettere sul valore dei sogni che presto diventa spettacolo teatrale, e nel 2018 cura il volume antologico “Del Sacro e Del Profano - V Antologia di racconti Del XXI Secolo” (Diamond EditricE, 2018). La sua ultima fatica letteraria è "Il testo e la figura del paroliere" (Arcana, 2019), un saggio dedicato al songwriting che intreccia sociologia, teoria della falsificabilità, filosofia e nozioni di scrittura creativa. Nel 2018 collabora come autore all'ultimo disco della band modenese Remida “In bianco e nero” (Radiocoop Edizioni, 2018), per ricoprire, due anni più tardi, lo stesso ruolo nel disco di debutto da solista di Davide Ognibene “Il varietà sulla natura umana” (LaPOP, 2020). Infine, il suo nome figura tra quelli di personaggi del calibro di Sabrina Ferilli, Giancarlo De Cataldo, Renzo Paris, John Jackson, Guido Guglielminetti, Eugenio Bennato, Susanna Schimperna, Elisabetta Bucciarelli, a firma del disco/libro “Brigantesse: Storie D’amore e di Fucile” di Andrea Del Monte. Nel 2021 firma come autore per l’etichetta New Music International “Anne” primo singolo cantato da Andrea Crimi tratto dal libro, diventato poi disco “L’amore dietro ogni cosa” di Simone Di Matteo.

Rebecca De Pasquale come Sandra Milo.

Loosing my Control di Alessio Caraturo