in ,

Intelligence week: dal 17 al 22 maggio

Il mondo tecnologico e l’innovazione digitale

Una sei giorni di incontri e dibattiti sul mondo tecnologico e dell’innovazione digitale: l’I-Week è l’evento web dedicato a pubblica amministrazione, imprese e società di settore; protagonisti i massimi esperti, politici ed opinion leaders. Dalla sanità all’agricoltura, dall’energia alla sicurezza e mobilità: come verranno stravolti dall’intelligenza artificiale questi ambiti? Sono tre le macro aree che verranno trattate durante i 27 talk del programma: Intelligence, Geopolitica, Tecnologia. Durante l’I-Week si incontreranno policy e decision makers, imprenditori, innovatori, giornalisti per fare il punto sul presente ed una diagnosi sul futuro. Obiettivo: il rilancio del nostro Paese.

I saluti istituzionali saranno della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e di Giampaolo Azzoni e Gianmarco Senna.

Quando si terrà l’Intelligence week 

Si terrà a Milano dal 17 al 22 maggio l’evento Intelligence Week (I-Week) su piattaforma Zoom organizzato da V&A SB, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Corte Sconta e il supporto tecnico ed organizzativo di DUNE. Sei giorni di approfondimento, incontri e dibattiti sul mondo della tecnologia e dell’informazione dedicata a imprese, pubblica amministrazione e società di settore, con uno sguardo completo sugli scenari, le sfide future, la cultura e la letteratura di genere.

Interi settori economici ed istituzionali, come sanità, agricoltura, energia, sicurezza e mobilità saranno stravolti dall’impatto delle tecnologie cognitive e dell’Intelligenza Artificiale. La leadership economica e politica sarà dei paesi che guideranno con successo questa transizione, accelerata dalle emergenze sanitarie, ambientali e di sicurezza globale. Per non essere travolti da questa rivoluzione è necessario apprendere queste conoscenze e applicarle nel nostro Paese, così da rimanere al passo con le altre nazioni e giocare un ruolo decisivo nell’ambito scientifico, tecnologico, industriale del mondo. 

Aree tematiche intelligence week

Le aree tematiche dell’I-Week si sviluppano in particolare su tre punti: intelligence, geopolitica e dintorni tecnologici. Il mondo dell’Intelligence tradizionale è stravolto dalla digitalizzazione dei dati,
dell’informazione, della conoscenza e dalla tecnologia degli algoritmi predittivi e dell’Intelligenza Artificiale. Durante l’I-Week si incontreranno quindi policy e decision makers, imprenditori, innovatori, giornalisti. Un confronto sul presente e una diagnosi sul futuro del rilancio del nostro Paese. Una lunga serie di relatori e ospiti di altissimo livello come rappresentanti istituzionali ed esponenti della politica.

Il convegno è inoltre un momento culturale a tappe che vede i contributi di scrittori, giornalisti, analisti e studiosi che animeranno le sezioni di approfondimento dell’universo storico, immaginifico e suggestivo dello spionaggio e del controspionaggio come tra gli altri Mario Caligiuri, Ottavia Casagrande, Marco Cuzzi, Maria Latella, Giacomo Pacini, Eric Salerno.

 

 

 

 

 

Redazione

Scritto da Redazione

La redazione di VanityClass.

Alvaro Soler: Il rispetto può cambiare il mondo

Intervista esclusiva a Saturnino Celani