in

“Io e la Luna”, il nuovo singolo di Anna Capasso | INTERVISTA

La cantante campana torna in radio con un nuovo inno all’amore che farà divertire e, al tempo stesso, riflettere il pubblico

Attrice e cantautrice, Anna Capasso sente sin da piccola l’urgenza di tirare fuori quello che ha dentro. Il canto e la recitazione si rivelano essere da subito suoi talenti innati che, grazie ad una buona dose di impegno e costanza, l’hanno resa l’artista che è oggi. Protagonista per sei anni dell’Accademia della canzone di Sanremo, nel corso dei quali arriva sempre in finale, è stata finalista di Sanremo Rock 2001 e ha preso parte a numerose manifestazioni canore. Nel tempo, poi, ha ottenuto ruoli sempre più importanti all’interno di svariate pellicole, tra cui Gramigna con Biagio Izzo ed Enrico Lo Verso candidata ai David di Donatello. E oggi, dopo la hit di successo del 2022 L’estate su di noi, sforna il singolo Io e la Luna, brano disponibile a partire dallo scorso 19 giugno che anticipa il suo prossimo progetto discografico e che si interroga, seppur con una musicalità e una sonorità fresche, su uno dei temi più discussi di sempre: quello dell’amore.

L’abbiamo intervistata per voi. Buona lettura!

Anna Capasso e il singolo “Io e la Luna” – L’intervista

“Io e la Luna”, il nuovo singolo di Anna Capasso | INTERVISTA
Io e la Luna – Anna Capasso (Cover)
Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa 361 Comunicazione di Mauro Caldera

Buongiorno Anna e benvenuta tra le pagine di VanityClass. È trascorso del tempo dalla pubblicazione di Come pioggia (2019), singolo che ha segnato l’inizio vero e proprio del tuo percorso da cantautrice solista, e oggi, dopo il successo riscosso con L’estate su di noi (2022), torni in radio con Io e la Luna (2023). Come si è evoluto il tuo modo di fare musica da allora?

Nel corso del tempo, inevitabilmente la musica non poteva che cambiare e con essa il modo di fruirla del pubblico. Perciò, questo ha portato senza ombra di dubbio ad un cambiamento in me a livello artistico e professionale, ma non solo. Sono cambiata anche io, ho sempre cercato di rimanere al passo con i tempi pur tuttavia mantenendo una mia identità e un mio stile personale.  

E a livello umano quanto sei cambiata?

Oggi, sono una donna, probabilmente, più “giovane” e capace di leggerezza rispetto a ieri. Ho imparato a non vivere di aspettative, ma a saper prendere quello che viene. Ogni cosa ha il suo perché, sempre, anche quando non riusciamo a comprenderlo. Ci sono momenti di luce e altri di buio, di gioia e di dolore: la vita è un lungo viaggio, fatto di tante discese, ma anche di tante salite. Un viaggio meraviglioso che va assaporato momento dopo momento.

C’è stata un’evoluzione, dunque, sotto vari aspetti, soprattutto se pensiamo che, da bambina, i tuoi idoli erano Aretha Franklin e Celine Dion…

E continuano ad esserlo tutt’ora. L’altro giorno, ad esempio, sono stata da RTL e mi sono esibita sì sulle note dei miei brani, ma in quell’occasione ho anche voluto omaggiare Aretha Franklin. Cerco sempre di inserire negli spettacoli e nelle esibizioni che faccio quelle che sono state, sono e continueranno ad essere le icone che mi hanno aperto e segnato musicalmente. Ecco, questa forse è una di quelle poche cose che in me non è cambiata. La mia musica avrà certamente un sound fresco ed estivo, ma in ogni singolo testo che scrivo cerco di raccontare qualcosa di importante.

E cosa ci racconti in Io e la Luna?

Con questo brano voglio raccontare l’unicità e la forza dell’amore che, come tale, merita rispetto. Le relazioni, spesso, sono troppo esposte ai giudizi e alle interferenze esterne. Ed è così che viene a mancare la loro privatezza portando, talvolta, alcune storie a terminare proprio per quello. Insomma, un amore che va quindi tutelato e, pensando ad un sentimento da proteggere, mi sono subito venute in mente le difficoltà che i protagonisti del singolo, un’artista e un calciatore, possono incontrare quando stanno insieme. La loro relazione è sempre sotto i riflettori, il più delle volte contro la loro volontà, e questo li porta ad allontanarsi. Difatti, a causa dell’eccessiva pressione mediatica, i due innamorati decidono di percorrere strade differenti e di lasciarsi. Tuttavia, un incontro improvviso li riunisce e la fiamma che c’era tra loro, la stessa che in realtà non si era mai spenta, acquista un nuovo vigore. Un’immagine bellissima, che si trasforma in una metafora per tutti coloro che vivono la medesima situazione. Non bisogna mai farsi influenzare dal mondo esterno o dalle circostanze. Si deve andare oltre e se c’è un sentimento autentico, forte, non lo si deve reprimere. Al contrario, bisogna viverlo!

“Io e la Luna”, il nuovo singolo di Anna Capasso | INTERVISTA
Anna Capasso
Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa 361 Comunicazione di Mauro Caldera

Com’è nato il brano?

Io scrivo prevalentemente di notte e la Luna, in alcuni momenti, si è rivelata essere la mia più fedele amica, quella spalla di cui tutti, chi più e chi meno, necessitiamo nei periodi più difficili della vita. Dopo delusioni cocenti, guardare il cielo notturno mette in pace con sé stessi. E il mondo esterno, con tutte le sue pressioni, non esiste più. Una sensazione, un bisogno, che si percepiscono nel testo. Non a caso, quando ho scritto la canzone, mi è venuta subito in mente lei: la Luna.

Come mai la scelta di incentrare una canzone sul tema dell’amore?

Beh, in tutti i miei brani cerco di trattare tematiche importanti ed attuali, su cui poter riflettere e interrogarsi, rimanendo sulle note di una musicalità leggera. In “Io e la Luna”, dunque, le cose non potevano andare diversamente. Da tempo rimuginavo sul voler dedicare un pezzo all’amore e così un giorno ho pensato: ‘Perché non farlo, mantenendo comunque la mia sonorità?’. E alla fine, eccoci qui a parlarne!

Insomma, far riflettere e far divertire allo stesso tempo…

Esattamente!

Prima parlavi di “interferenze esterne” in una relazione amorosa. Non a caso, la release di Io e la Luna cade proprio nel mese del Pride, delle celebrazioni dell’amore libero, lo stesso amore che, però, continua a sopportare intromissioni e “imposizioni” dal mondo esterno. Cosa ne pensi a riguardo?

Ho sempre ritenuto che l’amore non debba avere sesso o colore. Mi ritengo una ragazza aperta alle sue mille sfaccettature e sfumature, e questo l’ho sempre dimostrato, persino nei miei testi, all’interno dei quali c’è un messaggio molto sottile. Quando si ama, non c’è nulla di cui vergognarsi. L’amore è libero. Pertanto, ognuno dovrebbe poter liberamente, nel rispetto della libertà altrui e senza dover per forza eccedere, io non amo gli eccessi soprattutto se “caricati”, esprimere e vivere ciò che sente!

Napoli, invece, è sempre stata una città fondamentale per te…

La verità è che tenevo molto, in un anno così importante con la conquista del terzo scudetto, a omaggiare la mia città, più ancora di tutte le altre volte. Napoli è la mia terra e ne sono davvero orgogliosa. Amo la sua eleganza, la sua modernità unita alla sua storia. Per questo nel videoclip di ‘Io e la Luna’, oltre a luoghi artistici famosissimi, ho scelto anche un hotel riprodotto esattamente come uno di Manhattan, che spiega l’avanguardia di questa città. Riconoscibili sono la scalinata di Palazzo Reale, i gradini di Palazzo Fondi con la scritta “amore” e il celebre murale, situato nei quartieri spagnoli, dedicato a Diego Maradona. Poi, quando si immagina una bella luna, come non si può pensare, per chi ci è stato, al golfo di Napoli, dove di sera si rispecchia creando una magia ineguagliabile?! Sebbene io faccia musica italiana, con un sound più nazionale, cerco sempre di rendere omaggio a quelle che sono le mie radici e alla mia gente.

Il prossimo autunno rilascerai un album. Come ti senti a riguardo?

Si tratta di un disco a cui ho lavorato per ben tre anni. Dopo diversi avvicendamenti, tra cui il fatto che io abbia contratto il Covid e il conseguente fermo dei lavori di registrazione, sono riuscita a terminarlo. Ho rilasciato nuovi lavori sempre in piena pandemia, il che musicalmente è stato un rischio, ma poco importa, a me piace rischiare e non mi tiro mai indietro, mentre questo album sarà il primo progetto che vedrà la luce in una ritrovata normalità. Non vedo l’ora!

Ti vedremo in tournee questa estate?

Si, farò diverse ospitate ed esibizioni dal vivo. La pandemia ci ha dato una bella lezione, insegnandoci a (ri)apprezzare la bellezza e la semplicità delle piccole cose. Già nel 2021, poter tornare ad esibirmi davanti ad un pubblico è stato molto emozionante e quest’anno, ne sono certa, specialmente se penso a tutto quello che sta per arrivare, lo sarà ancora di più!!!

Per rimanere aggiornati sulle ultime news, seguiteci su: Facebook, Instagram e Twitter

Diego Lanuto

Scritto da Diego Lanuto

Classe 1996, studente laureando in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso l'Università di Roma 'La Sapienza'. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti e testate giornalistiche on line tra cui Metropolitan Magazine, ATuttoNotizie, M Social Magazine e Spyit.it. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa. Attualmente è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e addetto stampa del progetto "L'Amore Dietro Ogni Cosa - Andrea Crimi canta Simone Di Matteo".

Luigi Crespi, lo spin doctor: lo storico sondaggista politico

ERNST KNAM VINCE IL LEONE D’ORO

ERNST KNAM VINCE IL LEONE D’ORO