in

Javier Zanetti racconta l’Argentina

Martedì 14 novembre 2023 alle ore 18,30 presso Libreria Mondadori di piazza Duomo Javier Zanetti racconta in anteprima nazionale “Un legame Mondiale” Storie di calcio tra Italia e Argentina

La cover del libro di Javier Zanetti Un legame Mondiale
Javier Zanetti racconta l'Argentina
La cover del libro di Javier Zanetti Un legame Mondiale

Javier Zanetti racconta l’Argentina

Martedì 14 novembre 2023 alle ore 18,30 presso Libreria Mondadori di piazza Duomo a Milano Javier Zanetti racconta in anteprima nazionale “Un legame Mondiale” Storie di calcio tra Italia e Argentina edito da Mondadori.

L’Argentina ha da sempre una vicinanza ideale con l’Italia, nel calcio e nella storia.

Sono molti, infatti, i tanos – così vengono chiamati gli emigrati italiani – che giunsero in Sud America in cerca di fortuna, contribuendo all’anima, all’economia e alla cultura argentine.

Tra loro anche Paolo Zanetti, il bisnonno di Javier, partito dal Friuli alla fine dell’Ottocento.

Il giorno in cui ha visitato Sacile, paese d’origine del bisnonno, l’ex capitano dell’Inter e della Selección ha sentito dentro di sé il legame indissolubile che unisce il popolo italiano a quello argentino.

È un rapporto sentimentale, costruito da un vincolo di sangue e dalla grande passione per il fútbol.

Javier Zanetti racconta l’Argentina

Un legame che ha visto campioni leggendari calcare i campi da gioco, da Kempes a Maradona, da Caniggia a Batistuta, da Cambiasso a Messi.

Una storia che ha patito i fischi all’inno argentino nella finale di Italia ’90, ma che ha anche visto la grande festa di una Napoli che sembrava Buenos Aires per il Mondiale conquistato dall’Albiceleste in Qatar.

Dal 1978 al 2022 si sono disputati dodici campionati del mondo di calcio. Di questi ben tre li ha vinti la Selección.

Zanetti in questo volume  ripercorre questi quarantaquattro anni portando il lettore alla scoperta del suo Paese, approfondendone le tradizioni e le passioni, i momenti gloriosi e quelli bui.

Fino a indagare il significato culturale del tifo.

Il tutto attraverso gli occhi di un ragazzo come molti in Argentina, che calcava i campetti di quartiere e sognava di indossare la camiseta della nazionale. 

Ma anche di  un calciatore di successo, che non ha solo realizzato quel sogno, ma è anche diventato un capitano leggendario.

Intrecciando i ricordi personali all’epica di partite senza tempo, Zanetti racconta i momenti di rivalità e di contatto tra due nazioni «cugine», divise dall’oceano, ma vicinissime per scambi, tradizione e cultura.

http://@javierzanetti

http://www.mondadoristore.it

Michele Vanossi

Scritto da Michele Vanossi

Oltre a lavorare e a collaborare per un noto quotidiano nazionale (il Giornale), cerca di comunicare, di parlare e di scrivere degli argomenti lo incuriosiscono e che lo appassionano maggiormente: televisione, cucina, turismo, benessere, medicina, lifestyle. In televisione partecipa in veste di opinionista a e trasmissioni televisive di successo su Raiuno come Storie Italiane, Vita in diretta e Detto Fatto su Raidue ; da giovane ha partecipato a quiz televisivi e ha recitato piccole parti in soap-opera e spot pubblicitari. Ha pubblicato un libro sulla storia della televisione italiana con Gribaudo/Feltrinelli dal tiolo. “Le Signorine Buonasera il racconto di un mito tutto italiano dagli anni Cinquanta ad oggi”.

Woodoo… e il party può decollare

In difesa delle donne smart ring

In difesa delle donne arriva il primo smart ring italiano