in

JOE BASTIANICH INVIATO A “LE IENE”

ITALIA1 | DOMANI IN PRIMA SERATA A “LE IENE” IL DEBUTTO DI JOE BASTIANICH COME INVIATO

JOE BASTIANICH INVIATO A “LE IENE”

JOE BASTIANICH INVIATO A “LE IENE”
Fonte Foto web

ITALIA1 | DOMANI IN PRIMA SERATA A “LE IENE” IL DEBUTTO DI JOE BASTIANICH COME INVIATO

JOE BASTIANICH INVIATO A “LE IENE”

JOE BASTIANICH INVIATO A “LE IENE” debutterà in prima serata su Italia uno.

Domani, mercoledì 16 febbraio, in prima serata su Italia 1, nuovo appuntamento con “Le Iene”, condotto da Belèn Rodriguez e Teo Mammucari.

JOE BASTIANICH INVIATO A “LE IENE”

Ad accompagnarli sul palco anche la presenza comica dei due giovani talenti Max Angioni ed Eleazaro Rossi.

Tra gli ospiti in studio, il maestro Peppe Vessicchio e il cantante Rkomi. Nella puntata, il debutto come inviato di Joe Bastianich.

Filippo Roma è nella capitale per documentare le cosiddette “case abitate da fantasmi”: abitazioni che hanno come assegnatari persone decedute da anni ma che ancora oggi figurano come legittimi intestatari.

Al loro interno ci sono individui che le occupano da anni, senza titolo, alcuni addirittura dal 1998, anche non pagando quanto dovrebbero.

Di 1700 alloggi sul territorio romano, infatti, per circa la metà, non viene pagato affitto, il 38% paga solo una parte di quel che deve e solo il restante 12% è in regola.

Nina Palmieri racconta la triste realtà di baby gang a Ghedi.

Cittadina della provincia di Brescia dove, da un po’ di mesi, non si parla d’altro che di risse e di violenze ad opera di gruppi di ragazzi – dalle 15 alle 20 persone – armati di coltello e machete e con i volti coperti dal passamontagna.

Infine, l’esperimento di Sebastian Gazzarrini con il maestro Peppe Vessicchio sull’armonizzazione del vino sottoposto all’ascolto di musica.

Questo fenomeno è conosciuto con il nome di “The Moozart Effect” (nome che gioca sul verso onomatopeico della mucca e sul nome di Mozart, ndr.).

Secondo alcuni studi americani, la crescita di produzione del latte da parte della vacca che ascolta musica, è superiore rispetto all’animale non sottoposto al medesimo ascolto.

Secondo lo stesso principio Vessicchio sostiene che un vino esposto alla musica armonica cambierebbe sapore, odore e colore.

Avatar

Scritto da Rosa Spampanato

Redattrice presso la testata giornalistica M Social Magazine diretta da Christian De Fazio nella sezione dedicata al Cinema Musica TV.
Collaboratrice per il Quotidiano LaSicila (cartaceo) nella sezione Cultura e Spettacolo diretta dal Giornalista e Capostruttura Leonardo Lodato.
Collaboratrice per Cherrypress Magazine diretto da Barbara Scardilli nella sezione Musica.

Delia Duran

Delia Duran si butta tra le braccia del gieffino Antonio

Ermanno Scervino

Ermanno Scervino: una primavera alla riscoperta delle icone | Rosso Valentino