Cenni storici sulla camomilla
La camomilla (Matricaria chamomilla) è una pianta aromatica nota per il suo caratteristico profumo delicato, sicuramente non è passata inosservata nei secoli precedenti. In Grecia è molto diffusa e Dioscoride intuì con grande capacità le sue capacità emmenagoghe, che anni dopo furono confermate dalla medicina tradizionale. In greco il suo nome deriva da “khamaimelon”, il quale deriva da “mela di terra” per indicare appunto la fragranza delicata di questa pianta. Nel periodo buio della storia, ovvero nel Medioevo, la camomilla era usata sia in medicina sia in difesa delle avversità nell’orto ma anche per dare vigore alle piante deperite o conferire maggiore resistenza a fiori recisi. Sempre in questo periodo storico la camomilla era utilizzata come segno di buon auspicio, mettendo un piccolo rametto sulle culle dei neonati per scongiurare i rischi di tubercolosi e peste.
Piccole curiosità
La camomilla è ottima per riequilibrare il quinto chakra corrispondente a quello della gola. Questa pianta rappresenta la forza difronte alle difficoltà, ottimo alleato per contrastare i problemi quotidiani. Inoltre la camomilla viene utilizzata come schiarente naturale per i capelli per rendere le chiome ancora più voluminose e luminose.
Come coltivare e mantenere la camomilla
La camomilla ama sole e caldo è una pianta che cresce nelle zone più difficili da questo deduciamo che è molto forte e rustica come vegetale. Predilige inverni miti e una buona umidità. L’innaffiatura è molto importante, il terreno deve essere sempre umido, da prestare maggiore attenzione nel pre e post fioritura. Per quanto riguarda la concimazione essendo una pianta rustica non ama terreni molto concimati per cui se viene coltivata come pianta annuale non bisogna apportare nessun concime e trattamento.
Usi in cucina
E’ largamente utilizzata in cucina per la preparazione di molti infusi sia a scopi medici/terapeutici o più semplicemente per deliziare il nostro palato. E’ inoltre utilizzata nella preparazione delle confetture, caramelle, gomme da masticare ecc.. ma anche per aromatizzare i liquori.
Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato dell’alloro, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!
.