Ieri sera ho potuto assistere, live, a una speciale performance di Noa, all’interno della chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano.
Uno spettacolo evento Un Dono alla Città di Milano 2021, organizzato dallo Spazio Teatro No’hma.
La meravigliosa voce di NOA
La stella della musica internazionale Achinoam Nini, per tutti Noa, ha entusiasmato il pubblico in un concerto che ha mescolato jazz, rock americano e suggestioni mediorientali, superando ogni frontiera culturale.
La sua è un’arte che oltrepassa barriere e confini.
Il pubblico ha cantato con lei, in italiano, inglese e lingua ebraica.
Il Dono alla Città di Milano della Stagione 2021/2022, dal titolo “Senza Confini”, è in linea con il tema scelto per il nuovo palinsesto
Sì, perchè si tratta di un’artista senza confini per un dono sempre più coinvolgente e internazionale, per un teatro e una città protagonisti di un mondo che cambia, anzi, è già cambiato!
Il Dono, spettacolo itinerante e grande festa per tutti, è stato ideato per donare arte e cultura a tutta la popolazione della città
L’idea si deve a Livia Pomodoro, Direttrice di questo Spazio artistico e Culturale che ha prolungato il suo palcoscenico da via Oregna sino alla chiesa di Santa Maria del Suffragio.
Tra i luoghi nei quali si è tenuto il Dono alla Città di Milano, cito la Basilica di Sant’Ambrogio, il Mercato dei Fiori di via Lombroso, l’ex Scalo Ferroviario di Porta Romana.
Solo per citare alcune zone metropolitane che raccontano la città.
E restituiscono la ricchezza di una metropoli dalle mille forme.
“Noa e il suo incanto hanno impreziosito questa edizione del dono alla città di Milano che con il teatro Nohma abbiamo ancora una volta proposto.
Le canzoni e le parole dell’artista israeliana hanno confermato la vocazione internazionale di Nohma, il cui programma ci porta “oltre i confini”.
E, insieme, le divisioni della geografia e della politica.
Il nostro pubblico ha tributato a Noa una lunga standing ovation.
Perchè lei, ieri sera, ci ha insegnato a combattere con il sorriso le sfide della pandemia, del clima e delle guerre che quel sorriso vorrebbero spegnere”.
Questa la dichiarazione di Livia Pomodoro, presidente del Teatro Nohma e dell’Accademia di Brera
Rilasciata all’amico Prof. Tonino Bettanini, già portavoce della Presidenza della Camera dei Deputati
Un ringraziamento particolare va al Professor Stefano Pizzi dell’Accademia di Belle Arti di Brera da parte mia e da parte della redazione, per averci reso partecipi di qusto meraviglioso evento.