in

“A pastier e’ ferellini” 

Una variante dolce-salata della pastiera di grano napoletana

Il dolce di Pasqua per eccellenza a Napoli è la pastiera di grano, ne ho parlato la scorsa settimana, ma pochi sanno che esiste una variante dolce-salata della pastiera: ovvero la pastiera di pasta dolce (“A pastier e’ ferellini”) che nasce dalla cucina del popolo, o meglio dai “bassi napoletani”.

“A pastier e’ ferellini” 

La ricetta, non è diffusa in tutto il napoletano, eppure è un dolce retaggio di un’epoca lontana, appartenente (come anticipato pocanzi alla cucina povera)proprio perché facile da preparare e con pochi ingredienti.

Insomma, una pastiera molto “meno ricca” rispetto alla pastiera napoletana nata tra le mura di re e regine. 

Ma ciò ovviamente non toglie che abbia  un sapore tutto da scoprire, e una diversa consistenza, visto che è realizzata con la pasta, i capellini d’angelo, che in dialetto sono chiamati “ferellini”, dando appunto il nome a questo dolce.

Essendo un dolce popolano, è  difficile trovare una ricetta uguale all’altra, dal momento che ogni famiglia ha la sua versione, con le proprie variazioni e aggiunte.

A prima vista, potrebbe sembrare una comune frittata di pasta, ma in realtà essa è dolce, profumata, morbida e croccante all’esterno… 

In pochi passaggi, porterete in tavola una preparazione originale e golosa, adatta alla Pasqua, ma anche a una domenica in famiglia.

La tradizione napoletana però la vede collocata nelle belle giornate di pasquetta ad accompagna le scampagnate dei giovanissimi o di famiglie al fianco di un buon vino rosso e di un buon salame “paesano”.

Ingredienti per una teglia da un diametro di 30 cm e alta 4 cm:

1/2 kg. di capellini
1/2 kg. di zucchero
30 g.di cedro
50 g.di burro
1/4 di latte
6 uova
1 fiala di acqua millefiori

Preparazione:

Sciogliere il burro nel latte appena caldo e aggiungere poi la fiala millefiori. Cuocere i capellini in abbondante acqua salata per circa 3 minuti, scolarli e versarli in una terrina capiente. Inserire nel composto  il latte con il burro e la fiala, aggiungere anche lo zucchero, mescolare e aspettare che si raffreddi. Versare poi il cedro ben tritato, le uova e un pizzico di cannella in polvere. Mescolare  bene il tutto, e versare nella teglia imburrata, mettendo sulla pastiera dei fiocchi di burro. Infornare a 180° per 1 ora, quando sarà d’orata la nostra pastiera sarà pronta.

Buon appetito  

 

 

The Christmas Show: “La nuova Commedia Natalizia di Alberto Ferrari

Il principe Harry, racconta la verità sul caso Megxit.