in

L’alloro, le foglie dell’imperatore

Cenni storici 

L’alloro (laurus nobilis) è una delle piante aromatiche più note nell’antichità, sia in Grecia sia a Roma. Era il simbolo di vittoria e pace sia in ambito militare che durante le manifestazioni sportive. I sui rami ancora oggi sono intrecciati per formare corone da porre sul capo dei vincitori nei giochi olimpici ma anche a noti personaggi. La corona di alloro è simbolo quindi di una massima riconoscenza e stima. Nell’antica Roma i vincitori dei giochi olimpici ricevevano la corona di alloro la quale proveniva dalla Valle di Tempe in Tessaglia. Inoltre anche alcuni  poeti ricevevano la corona di alloro i quali potevano ritenersi “poeti laureati”. A loro veniva attribuito un alto onore e stima regale per questo motivo si chiama Laurus Nobilis.

Nell’antica Grecia l’alloro

L’alloro era la pianta consacrata da Apollo, Dio della musica e poesia. Lui era signore di Delfi, città dove i sei templi dedicati a lui furono costruiti con rami di alloro. Era anche una pianta consacrata da Asclepio, figlio di Apollo, Dio della medicina. Per ciò per molti secoli le foglie di alloro venivano usate per la cura di numerose malattie come la peste. Secondo antiche tradizioni popolari per favorire il Sole, si legavano tre rami di alloro con un cordone rosso, in questo modo potevano garantire un buon raccolto dando benessere alla popolazione.

Proprietà benefiche

E’ l’olio essenziale a conferire a questa pianta numerose proprietà che lo rendono importante a livello fitoterapico:

  • Proprietà digestive. Aiuta la digestione, gonfiore, coliche e aiuta la flatulenza.
  • Proprietà repellenti. L’acido laurico allontana gli insetti e parassiti.
  • Proprietà espettorante. Fluidifica il catarro alleviando la tosse.
  • Proprietà aperitive. Stimola l’appetito e la sudorazione, aiuta l’apparato gastrointestinale ad accogliere il cibo.
  • Proprietà antinfiammatorie. Eseguire massaggi con l’estratto di alloro è utile ad alleviare sintomi di reumatismi e facilitare la guarigione di traumi di varia natura.
  • Proprietà diaforetiche. Stimola la sudorazione favorendo l’abbassamento della temperatura corporea.

 

Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato del elicriso, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!

 

Stress test bancario di luglio 2021: qualche sospiro di sollievo

Simona Ventura

Simona Ventura, la shade a Barbara d’Urso e Mara Venier