Origine dell’anice verde
L’anice verde è originario dell’Oriente. In Italia in particolare cresce spontaneamente in Sicilia che ne fa uso in ambito culinario, mentre le coltivazioni sono localizzate in Emilia e Toscana. Nell’antichità era considerata sacra e magica come pianta, per le sue molteplici qualità. Plinio il Vecchio sosteneva che potesse creare sonnolenza e salvaguardare la bellezza del viso.
Curiosità
L’anice verde (Pimpinella anisum) rientra nelle piante erbacee con fiori bianchi/gialli. La parte commestibile è costituita dall’anetolo, un’essenza profumata contenuta nei semi. L’anice nell’antichità era usato da egizi e greci per le sue proprietà medicinali. Ad oggi la sua diffusione è nota in tutto il bacino mediterraneo.
Proprietà dell’anice
Questa pianta aromatica svolge svariate attività benefiche, come ad esempio azioni antispasmodica, galattagoga, carminativa o stomachica. I suoi preparati eccitano la peristalsi e aumentano la secrezione salivare e gastrica. A dosi prestabilite presenta un’azione antisettica, ed inibisce fenomeni di fermentazione con la conseguente formazione di gas nello stomaco e nell’intestino. Per quanto riguarda l’olio essenziale derivante dai semi di questa pianta possono avere un’azione stupefacente, in cui crea una situazione di eccitazione iniziale per poi tramutarsi in paresi muscolare fino ad arrivare ad uno stato di profonda ipnosi. Eccedendo nella dose prestabilitasi può avere uno stato di completa anestesia.
Infusi di anice
Oltre alluso di anice per liquori, dolci e pietanze varie, si preparano anche eccellenti infusi. La preparazione consiste nel recuperare in erboristeria dell’anice in polvere, le dosi sono di 1 grammo per ogni tazzina di acqua, si fa bollire e alla fine lasciare in infusione per 1 minuti per poi filtrare il tutto. Questi infusi creano uno stato di tranquillità, proprietà sedative e digestive.
Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato del cappero, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!