in

Laura Biagiotti: Reinventing the Universe | Rosso Valentino

Laura Biagiotti ha inaugurato la nuova collezione nella splendida cornice di Roma.

Laura Biagiotti

Roma è stata la cornice della sfilata Laura Biagiotti, che messo in scena la collezione per la prossima primavera-estate. La moda è qui e, nello stesso tempo, è già nel futuro. Anticipa cambiamenti, stati d’animo, innovazioni. È manifestazione dell’umano comportamento che si evolve nei ritmi della contemporaneità. Comunica un atteggiamento o un messaggio. Genera bellezza e creatività. L’abito veste il movimento della vita. Ci sono tracce di Futurismo, che è nel DNA della cultura della maison, nella collezione BIAGIOTTI per la prossima Primavera/Estate.

Laura Biagiotti: Reinventing the Universe | Rosso Valentino

Laura Biagiotti, tra moda e Futurismo

Le stampe sono un’esplosione di energia. Quelle futuriste riproducono il “Bozzetto per sciarpa con linee andamentali” del 1930 di Giacomo Balla, una delle opere del Maestro facenti parte della Fondazione Biagiotti-Cigna. Il Bianco Biagiotti, vera e propria confort-zone per riempire di luce e morbidezza le sfide del quotidiano, divide la scena con colori futuristi e accesissimi: toni fuxia e violacei, gialli vibranti e verdi che sfumano nel blu riempiono il tessuto fino a saturarlo.

Le composizioni di fiori riproducono preziosi disegni degli archivi Biagiotti e raccontano il piacere di vestirsi con petali coloratissimi anche in contesti formali: blazer, spolverini e pantaloni sartoriali rendono la “divisa da lavoro” gioiosa e iper-femminile.

Laura Biagiotti: Reinventing the Universe | Rosso Valentino

La maglieria Biagiotti coniuga arte e artigianato, punti innovativi e lavorazioni sapienti fatte a mano. Il blazer bianco di cashmere e seta è il capo imperdibile della stagione, veste i tempi nuovi della donna avvolgendola come un abbraccio. Il maxi pull riproduce una composizione di trecce. Tagli asimmetrici come lampi di velocità uniscono maglia e tessuto negli abiti iper-femminili che incorniciano la silhouette. Nodi e intrecci definiscono la nuova scollatura di spalle e schiena negli abiti di cashmere in toni accesi.

L’iconica LB Bag diventa “art-à-porter” e riproduce le opere di Balla e le stampe degli archivi. Gli occhiali sono futuristi e sostenibili: in acetato “bio” originato dalla cellulosa e stampato con vivaci motivi asimmetrici. Foulards di seta con disegni d’arte segnano il grande ritorno dell’accessorio più femminile e si indossano annodati sui capelli.

Roma, cornice di sogno e di magia

“Ho immaginato una “trilogia”: la Piazza del Campidoglio con il suo spirito di Rinascimento; l’Ara Pacis che evoca la Roma augustea suggerendo una nuova età dell’oro; e adesso il Museo MAXXI, che accoglie le arti del XXI secolo, censendo il futuro. Con il Museo MAXXI il Gruppo Biagiotti condivide valori e visioni per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e una proficua collaborazione in occasione della mostra “Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno”.

Laura Biagiotti: Reinventing the Universe | Rosso Valentino

In questo terzo appuntamento a Roma investighiamo la connessione tra la donna e il nuovo tempo, tra la moda e l’arte, l’abito e lo spazio. In un progetto architettonico unico al mondo realizzato da Zaha Hadid va in scena l’atto del vestirsi come gesto espressivo e creativo, in divenire, in movimento, in veloce cammino verso una sempre più personale e contemporanea bellezza. Ho mutuato da mia madre Laura la passione per il futurismo e per Giacomo Balla, per i colori e le forme energizzanti, per le geniali intuizioni avanguardiste. Le sollecitazioni futuriste suggeriscono di volgere lo sguardo avanti, atteggiamento più che mai necessario in uno scenario di pandemia globale quale quello che ha segnato in maniera indelebile l’umanità all’inizio degli anni ’20 del Terzo Millennio.

Il rapporto tra generazioni da coltivare

La moda deve anche coltivare i giovani, immaginando che il rapporto tra generazioni possa essere un’osmosi attenta e generosa, e che le idee abbiano costantemente bisogno di quell’enzima di freschezza e fantasia portato dalle nuove forze e dai nuovi talenti. La moda può e deve contribuire a quel ri-orientamento etico della società senza il quale si perdono bellezza e speranza. Da qui la responsabilità nei confronti del presente, oltre che del futuro, e la necessità di interpretare un messaggio sostenibile fatto di persone, di legame con il territorio, con l’arte, la cultura e la bellezza”. Queste le parole di Lavinia Biagiotti Cigna.

Laura Biagiotti: Reinventing the Universe | Rosso Valentino

Il connubio arte-moda è divenuto la nuova forma di cultura artistica del precedente millennio e dell’inizio di quello attuale. La prima grande sperimentazione tra arte e moda avviene con il Futurismo. Giacomo Balla, attraverso il manifesto del 1915, concepito e firmato insieme a Fortunato Depero, voleva intraprendere la “ricostruzione futurista dell’universo”. La moda si faceva dunque parte integrante di questo progetto ambizioso anticipando per molti aspetti l’atteggiamento pop dell’arte americana e le istanze filosofiche dell’arte concettuale espressa molti decenni dopo le prime avvisaglie futuriste. Balla creatore di moda, vestiva inizialmente se stesso, i suoi allievi e la cerchia ristretta della sua famiglia per infondere attraverso questa nuova pelle futurista una sensazione di energia, di pulizia, di novità, di proiezione verso il futuro. L’abito dinamico può divenire, attraverso le forme e l’accostamento dei colori, un propellente energizzante di benessere.

Valentino Odorico

Scritto da Valentino Odorico

Valentino Odorico, giornalista di moda scrive per numerose testate internazionali di settore. Produttore di servizi fotografici per fashion magazine è un volto noto anche del piccolo schermo. Da anni conduce programmi per la televisione Svizzera e recentemente ha anche curato una propria rubrica sulla moda ecosostenibile su Tv8, nel programma "Ogni Mattina" condotta da Adriana Volpe.
E' autore e conduttore del programma "Rosso Valentino" sul canale nazionale GO-TV sul 63 del digitale terrestre. Attualmente sono in fase di realizzazione anche nuovi format e progetti televisivi. E' anche fondatore ed amministratore delegato della NAZCA, società internazionale di comunicazione specializzata nel segmento lifestyle.

Rajae Bezzaz si racconta nel suo primo libro “L’araba felice”

Raffaella Fico

Raffaella Fico avrebbe mentito per entrare al Grande Fratello!