Esce “Le smorfie dei vip”, edizione numero 16 del calendario del 2022 per la Fondazione Sospiro di Cremona.
Residenze, laboratori, ambulatori, centri diurni per disabili, minori con autismo, anziani, 700 ospiti in due strutture residenziali.
La coltivazione dei piccoli frutti come terapia.
Raspelli:” Il tutto si traduce in confetture di assoluta bontà”
Tra i personaggi già fotografati Mara Maionchi, DJ Ringo, Nino Frassica,
Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Cristiano Militello, Enzo Iacchetti, Anita Fissore, Edoardo Raspelli
Smorfie di scherno, di paura, di presa in giro, di tristezza, di terrore.
Questo era “l’ordine”
I vip ce l’hanno messa tutta, anche perché sorrisi, pianti ,finte lacrime,sbadigli avevano uno scopo nobile e nessuno di loro si è tirato indietro.
Tra i primi Mara Maionchi, DJ Ringo, Nino Frassica, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Cristiano Militello, Enzo Iacchetti, Anita Fissore, Edoardo Raspelli.
Fondazione Sospiro Onlus è una grande azienda multiservizi con sede a Sospiro (Cremona)
Gestisce residenze, ambulatori, laboratori per persone con disabilità, minori con autismo e anziani.
La struttura residenziale
Accoglie più di 700 ospiti nei due dipartimenti, quello geriatrico e quello dedicato alle disabilità.
Quest’ultimo conta oltre 400 residenti con disabilità anche profonda.
Ha sedi anche a Brescia, Bedizzole, Milano e Spinadesco (con un ambulatorio dedicato ad oltre 150 minori con autismo).
Eroga consulenze e formazione scientifica in molte realtà su tutto il territorio nazionale.
E’ riferimento sul territorio nazionale ed internazionale per la presa in carico di persone con disabilità intellettiva ed autismo associati a severi disturbi della condotta.
Attraverso la presenza di alcuni suoi dirigenti, Fondazione Sospiro partecipa alla stesura delle linee guida sull’autismo dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’idea
Era quella di offrire alle persone con disabilità intellettiva ed autismo un’opportunità di inclusione sociale attraverso esperienze lavorative in campo agricolo.
La coltivazione di piccoli frutti è stata scelta in quanto offre la possibilità di evitare l’utilizzo di macchine.
Servendosi di azioni semplici e ripetitive, infatti, adatte alle attitudini/capacità dei ragazzi con disabilità intellettiva ed autismo, trovano in esse grande soddisfazione.
E’ la coltivazione dei piccoli frutti come terapia.
Cascina San Marco
Era una cascina abbandonata come tante nelle campagne attorno a Cremona, nell’area adiacente la chiesa di Tidolo, frazione di Sospiro.
La realizzazione del progetto partì con l’acquisto del cascinale rustico da parte di Fondazione Sospiro ed il suo recupero.
Poiché il progetto proponeva come attività agricola la coltivazione di piccoli frutti, furono presi in gestione i terreni limitrofi alla cascina.
Su questi si fece sorgere il frutteto, oggi composto da lamponi, more, mirtilli e ribes, in cui i ragazzi e lo staff lavorano quotidianamente con l’obiettivo di ottenere la certificazione biologica.
Altri investimenti furono poi destinati alla realizzazione del laboratorio all’interno della cascina, dove poter trasformare la materia prima coltivata in confetture di alta qualità ed uniche nel loro genere.
Questa importante fase di ristrutturazione e creazione degli ambienti di lavoro terminò nella prima metà del 2017, grazie agli ingenti investimenti supportati da Fondazione Sospiro Onlus.
Altri finanziamenti arrivano annualmente da un gruppo di aziende del territorio che fanno capo al progetto.
Grazie all’impegno di questi imprenditori, il progetto è divenuto sempre più solido, sino al 2018, con un altro importante traguardo raggiunto, l’impresa sociale agricola Cascina San Marco.
La Missione
Sostenere e migliorare il progetto di vita di persone adulte con disabilità intellettiva e autismo.
Garantire attività inclusive per le persone con disabilità intellettiva e autismo rendendole protagoniste e soddisfatte della loro esistenza.
Sperimentare un’attività imprenditoriale agricola in cui gli attori principali sono ragazzi con disabilità e autismo.
Sono coinvolti nelle attività che si svolgono in periodo di raccolta, una trentina di ragazzi con diverse disabilità.
Partecipano a tutte le fasi di lavorazione, dalla gestione del frutteto all’etichettatura delle confetture.
Attualmente il frutteto occupa circa 3.000 mq coltivati.
Coltivazioni di piccoli frutti in pianura padana sono rare appunto perchè non ci sono le condizioni pedoclimatiche ideali per il loro sviluppo.
Per questo motivo è necessario mettere in atto strategie per creare condizioni di crescita più idonee.
Il frutteto richiede una cura costante durante tutto l’anno.
Il frutteto applica i principi della produzione integrata.
E’ un lavoro molto laborioso e richiede la presenza di molti ragazzi in campo.
Una volta raccolti, i frutti pienamente maturi vengono posti in cella per conservare al meglio le loro caratteristiche organolettiche.
“Il tutto si traduce, poi, in confetture di sola frutta e zucchero che sono un’assoluta bontà”- dice Edoardo Raspelli.
IN REGALO IL CALENDARIO 2022 CON LE SMORFIE DEI VIP
La pubblicazione non viene venduta ma distribuita gratuitamente (circa ventimila copie) nelle edicole, durante il periodo natalizio, insieme al quotidiano “La Provincia”.
Il calendario è divenuto ufficialmente IL CALENDARIO DI CREMONA ed è una gradita tradizione per i cittadini cremonesi.
In questi anni sono stati ritratti oltre 150 personaggi del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, insieme ad altrettante persone con disabilità.
Tra i personaggi immortalati, alcuni sono stati di levatura mondiale assoluta come Umberto Veronesi, e Margherita Hack…
Hanno aderito in questi anni
Renzo Arbore, Mario Balotelli, Anna Falchi, Rosario Fiorello, Nino Frassica, Giuseppe Giacobazzi, Luca Carboni, Enzo Iacchetti, Roberta Lanfranchi, Luciana Littizzetto.
Fiorella Mannoia, Dino Meneghin, Nek, Gregorio Paltrinieri, Giorgio Panariello, Gino Paoli, Federica Pellegrini.
Piero Pelù, Max Pezzali, I Pooh ,Edoardo Raspelli, Francesco Renga, Gianmarco Tamberi, Mara Venier, Gianluca Vialli.
L’edizione 2022, la sedicesima, è in preparazione e già hanno aderito Edoardo Raspelli, Anita Fissore, Mara Maionchi, DJ Ringo.
Nino Frassica, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Cristiano Militello, Enzo Iacchetti, a cui si aggiungeranno altri vip per un 2022 ironico.
Tema del calendario saranno, infatti, le smorfie.
a cura di Vincenzo De Feo
…