Storia e curiosità
Oggi parleremo dell’elicriso, il suo nome in latino è Helicrysum che deriva da helios e chrysos i quali significano sole e oro. E’ anche individuato come “semprevivo” perché è una pianta assai rustica, la quale cresce in zone ostiche come in mezzo agli scogli e alle rocce. In grecia è associato come un fiore eterno infatti è il simbolo dell’amore infinito, utilizzato per l’addobbo di matrimoni oppure per la decorazione delle tombe, questo perché mantengono la bellezza anche dopo molto tempo.
Proprietà dell’elicriso
L’elicriso ha molteplici proprietà benefiche all’organismo umano. Stimola la secrezione gastrica, coleretiche, ipocolesterololemizzanti, antinfiammatorie, antisettiche, antibatteriche e antiemorroidarie. Inoltre possiede importanti proprietà terapeutiche. Infatti gli estratti di elicriso presentano attività antibatterica (staphylococcus aureus), antifungina (candida albicans), antinfiammatoria e antiossidante.
Olio essenziale
All’elicriso e al suo olio essenziale sono attribuite attività antiallergiche, soprattutto per quanto riguarda le vie respiratorie e attività antitussive. Infatti questa tipologia di pianta è usata molto per la composizione di the, tisane e integratori che agiscono in prevenzione dei precedenti disturbi citati. Ad ogni modo sono in continuo studio e ricerca per valutare la reale efficacia di queste cure terapeutiche.
Nella medicina tradizionale l’elicriso
I fiori e le foglie sono ottime per risolvere svariate avversità, come tosse, raffreddore, disturbi al fegato e alla cistifellea. E’ usato anche per contrastare l’insonnia. La medicina classica classifica l’elicriso un elemento per la rigenerazione della pelle impiegato e per disturbi cutanei, irritazioni, acne, foruncoli, cicatrici e smagliature.
Piccole avvertenze
L’uso dell’elicriso andrebbe evitato in caso di ipersensibilità verificata verso i suoi componenti ponendo molta cautela nei soggetti allergici. A scopi precauzionali viene sconsigliato l’utilizzo dell’elicriso anche in gravidanza e durante il periodo di allattamento.
Se tu, come me, sei come Bill, non perderti i miei appuntamenti settimanali il lunedì all’interno della rubrica Sono come Bill. La scorsa settimana vi ho parlato della mirto, degli usi e delle sue proprietà benefiche in campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, dai un’occhiata qui!