Parata di Stelle per l’avvio delle Celebrazioni della XXV edizione del Magna Grecia Awards. Elenoire Casalegno, Samantha De Grenet e Pamela Camassa, Madrine della Serata di Gala. Ospite d’onore, il Cantautore Giovanni Caccamo.
Il Magna Grecia Awards compie venticinque anni e ha festeggiato le “Nozze d’Argento” con una Serata di Gala, venerdì 10 dicembre 2021 al Teatro Spadaro di Massafra (Taranto), in terra jonica.
E ha ripercorso grazie al suo nutrito parterre, 25 anni di storia del nostro Paese e alla quale è seguito un esclusivo Charity Dinner, nella fascinosa cornice di Villa Natia di Mottola (TA).
Durante l’evento, si sono puntati i fari sulla narrazione di 25 anni sì del Magna Grecia Awards, ma soprattutto su un vero e proprio excursus di un quarto di storia del nostro paese, l’Italia.
L’evento ha riaperto le porte del Teatro Spadaro di Massafra (in provincia di Taranto), detta anche la Tebaide d’Italia (dove il Magna Grecia Awards è nato 25 anni fa), dando così il via alle “celebrazioni” per l’importante ricorrenza.
Tanti gli ospiti che hanno accettato l’invito ad essere partecipi di un vero e proprio racconto, che si sono susseguiti sul palcoscenico. Accolti a braccia aperte dal padrone di casa, Fabio Salvatore, come in una grande famiglia.
Dal Sottosegretario alla Salute Andrea Costa a quello agli Interni Carlo Sibilla.
Sul palco si sono avvicendati lo sportivo e uomo di talento e valore come Marco Maddaloni, l’attore Gilles Rocca e l’attore e cantante Mario Ermito.
Il vincitore di Masterchef Antonio Lorenzon. Ed ancora, il guru di Tisanoreica, Gianluca Mech e il modello ed ex nuotatore Luca Daffrè.
Importantissima anche la partecipazione e la presenza del dottor Andrea Garelli, illustre chirurgo di oncoestetica e chirurgia ricostruttiva ed estetica. Senza contare tutte le altre figure politiche e istituzionali locali.
Dopo la cerimonia, si è tenuto uno speciale Charity Dinner, al quale hanno partecipato gli ospiti stessi che sono intervenuti sul palco dello Spadaro. La raccolta fondi era destinata un in favore del progetto “Home” di Trenta Ore per la Vita, che si si è tenuta nella suggestiva cornice di Villa Natia, immersa in una valle storica con insediamenti rupestri risalenti al IX secolo, che ha segnato in sole 48 ore il suo sold out, risposta unica di un territorio che fa del suo cuore, la sua forza.
Il Magna Grecia Awards è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E dalla Regione Puglia, la Commissione Europea, la città Metropolitana di Bari, la Provincia di Taranto, il Teatro Pubblico Pugliese.
Premi speciali sono stati assegnati ad Alex Pacifico, Daniele Petrelli e a Mariana Vatamanu per il sostegno alla manifestazione e al loro rapporto personale con Fabio Salvatore, anima dell’MGA.
A maggio 2022 avrà luogo la ventiseiesima edizione del Premio. Tutte le info su: https://magnagreciaawards.com.