in ,

Mirco Realdini: “Vi aspetto a Una voce per l’Europa”

Si svolgerà a Rimini nei giorni 30, 31 agosto e 1settembre il concorso dove 48 nuove promesse della canzone che si cimenteranno con brani in lingua italiana o straniera per farci scoprire il loro talento.

La locandina di Rimini in Musica
Mirco Realdini: "Vi aspetto a Una voce per l'Europa"
La locandina di Rimini in Musica

Mirco Realdini: “Vi aspetto a Una voce per l’Europa”

Si svolgerà a Rimini nei giorni 30, 31 agosto e 1settembre il concorso dove 48 nuove promesse della canzone che si cimenteranno con brani in lingua italiana o straniera per farci scoprire il loro talento.

Il concorso canoro “Una Voce per l’Europa” si inserisce all’interno del grande evento RiM (Rimini in Musica).

Patrocinato dal Comune di Rimini, è organizzato da Nove Eventi in collaborazione con Lungomare-srl, Astralmusic e Media Evolution ed è sostenuto da Nuovo Imaie.

Radio Bruno, Radio Lattemiele, Radio Gamma, Radio Sabbia, Radio Birikkina e Radio Italia anni ‘60 sono invece le radio partner della manifestazione.

Prima di parlare di “Una Voce per l’Europa” è doveroso spoilerare qualche info sul programma RiM (Rimini in Musica) che trasformerà la più famosa località della riviera romagnola nella capitale italiana della musica.

Le location che ospiteranno le varie kermesse sono luoghi nevralgici per la storia culturale della città di Rimini: l’Arena Francesca da Rimini, il Teatro degli Atti, l’Arena degli Agostiniani.

Tutti gli incontri, workshop, concerti, festival, presentazioni e proiezioni del Festival saranno aperti a tutti e prevedono l’accesso gratuito.

La grande manifestazione ospiterà grandi artisti come Angelo Branduardi, Beppe Carletti, Sergio Reggioli dei Nomadi.

Ma anche i Tiromancino, Christian “Cicci” Bagnoli, Pupi Avati, Anna Falchi, Steve Lyon, Cricca e Clarissa Martinelli.

l produttore discografico e ingegnere del suono di fama mondiale Steve Lyon racconterà esperienze legate alla sua carriera.

Ma anche le sue collaborazioni con artisti internazionali del calibro dei Depeche Mode, Recoil, The Cure e italiani come Laura Pausini, Eros Ramazzotti e 99 Posse.

Il fondatore dei Nomadi Beppe Carletti con Sergio Reggioli, l’attuale voce e violino del gruppo, ripercorreranno alcuni anni della storia della band attraverso racconti e aneddoti.

L’incontro avrà un nome iconico: “Nomadi da una vita”. Al dialogo seguirà un’esibizione live del duo di alcuni brani del gruppo.

I Tiromancino, una tra band più amate della musica italiana, in trio saranno in concerto con i brani più celebri della loro carriera.

In data 1settembre la speaker di Radio Bruno Clarissa Martinelli terrà un incontro dal titolo: “Il ruolo della radio nella diffusione della musica”.

Nel corso dell’incontro approfondirà l’importanza della radio come mezzo per far conoscere artisti, generi e brani musicali al grande pubblico.

Grande attesa anche per il 2 settembre dove il polistrumentista e compositore Angerlo Branduardi si racconterà in musica ed emozioni ed eseguirà dal vivo alcune delle sue composizioni più note.

Mirco Realdini: “Vi aspetto a Una voce per l’Europa”

Tornando alla Kermesse “Una Voce per l’Europa”, giunta alla sua cinquantacinquesima edizione, ha come scopo quello di lanciare giovani cantanti nel mondo dello spettacolo.

Si svolgerà nello splendido scenario della Corte degli Agostiniani di Rimini e vedrà al timone, per la prima volta Mirco Realdini.

Mirco Realdini: "Vi aspetto a Una voce per l'Europa"

Il noto conduttore bolognese negli ultimi anni ha portato al successo trasmissioni come Caffè con Vista e Il Salotto della Musica.

Ha rivestito inoltre il ruolo di inviato per 7 Gold a Una voce per San Marino.

Mirco Realdini: "Vi aspetto a Una voce per l'Europa"
Mirco Realdini presentatore di Una Voce per l’Europa

Nel corso delle due semifinali del 30 e del 31 agosto il pubblico potrà ascoltare 48 nuove promesse la canzone.

I cantanti si cimenteranno con brani in lingua italiana o straniera.

Mirco Realdini: “Vi aspetto a Una voce per l’Europa”

Chiunque volesse partecipare in qualità di concorrente può iscriversi entro il 17 agosto tramite il link: https://www.avoiceforeurope.com/iscriviti/.

Il Format del Festival promuove l’osmosi culturale e musicale coinvolgendo artisti emergenti di varie nazioni che potranno interpretare brani in ogni lingua.

I 20 brani migliori saranno scelti dalla giuria di qualità per la finale che si svolgerà il 1° settembre.

I partecipanti avranno la possibilità di aggiudicarsi un contratto fonografico per promuovere il proprio singolo.

Inoltre, avranno la chance di esibirsi in qualità di ospiti alla finalissima del Festival Sanremo Rock e Sanremo Trend, che Nove Eventi organizzerà il prossimo 9 settembre.

Nel corso della serata conclusiva del 2 settembre, presso il Teatro degli Atti verrà consegnato il Film Videoclip Award Italia.

Una giuria di qualità, presieduta dal regista, musicista e scrittore Pupi Avati decreterà il miglior Videoclip musicale dell’anno.

Il riconoscimento ha lo scopo di valorizzare il rapporto tra la musica e la componente video, che proprio in questi anni sta vivendo un periodo di grande sviluppo anche grazie ai social network e altre piattaforme.

Testimonial e presentatrice della serata sarà l’attrice Anna Falchi.

Per maggiori informazioni: info@riminmusica.com.

https://www.riminmusica.com/ www.tiktok.com/@rim.in.musica

https://www.instagram.com/rim_in_musica https://www.facebook.com/RimInMusica/

Michele Vanossi

Scritto da Michele Vanossi

Oltre a lavorare e a collaborare per un noto quotidiano nazionale (il Giornale), cerca di comunicare, di parlare e di scrivere degli argomenti lo incuriosiscono e che lo appassionano maggiormente: televisione, cucina, turismo, benessere, medicina, lifestyle. In televisione partecipa in veste di opinionista a e trasmissioni televisive di successo su Raiuno come Storie Italiane, Vita in diretta e Detto Fatto su Raidue ; da giovane ha partecipato a quiz televisivi e ha recitato piccole parti in soap-opera e spot pubblicitari. Ha pubblicato un libro sulla storia della televisione italiana con Gribaudo/Feltrinelli dal tiolo. “Le Signorine Buonasera il racconto di un mito tutto italiano dagli anni Cinquanta ad oggi”.

Torna a L’Aquila la Perdonanza Celestiniana

Le confessioni di una regina di Bellezza