in

Nicola Tanturli, ritrovato vivo il bambino scomparso

È stato ritrovato vivo il bambino di 21 mesi scomparso nei boschi nel Mugello

Dopo ore di estenuanti ricerche, è appena giunta la notizia che Nicola Tanturli è vivo e sta bene. Il bambino, di soli 21 mesi, era scomparso dal casolare in cui vive con i genitori nell’alto Mugello. Si trovata in fondo ad una scarpata, a 2,5 km da casa, e il ritrovamento è stato effettuato grazie alla collaborazione di un giornalista Rai

Nicola Tanturli, ritrovato vivo il bambino scomparso
Fonte: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Nicola Tanturli, il salvataggio

Sparito nella notte tra il lunedì e il martedì, il piccolo Nicola è stato ritrovato incolume. A dare l’allarme erano stati i genitori, non appena questi si sono accorti della sua assenza dalla camera da letto nella loro abitazione a Palazzuolo sul Senio. Le indagini si sono subito attivate e a scovare il ragazzino è stato Giuseppe Di Tommaso de La Vita In Diretta. L’inviato, infatti, ha udito lamenti e rumori in un burrone a 2,5 km dalla dimora e ha avvisato immediatamente le forze dell’ordine. Una volta arrivati sul posto, i Carabinieri non hanno perso tempo e si sono adoperati per mettere in atto il salvataggio. Il luogotenente CS Ciccarelli, Comandante della Stazione CC  Scarperia, si è calato a 25 metri di profondità, individuando il Tanturli e riportandolo alla madre. 

Nicola Tanturli, ritrovato vivo il bambino scomparso
Fonte: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Il piccolo è in buone condizioni

Stando alle informazioni diffuse dalla prefettura di Firenze, il bambino sembrerebbe in buone condizioni di salute e sarebbe stato cosciente al momento del recupero. In ogni caso, in ospedale sarà sottoposto ad accertamenti. 

Nella mattinata di oggi, inoltre, erano già partite nuove operazioni di ricerca con l’ausilio di cani molecolari,  cani da soccorso e volontari. Il territorio è molto impervio e la vegetazione fitta. Per di più, la comunicazione presenta non poche difficoltà poiché la copertura della rete mobile in quella zona dell’Appennino è incompleta e discontinua.
Fortunatamente, però, alla fine tutto si è risolto per meglio e Nicola ha potuto riabbracciare la sua famiglia. 

 

 

Diego Lanuto

Scritto da Diego Lanuto

Classe 1996, studente laureando in "Lingue, Culture, Letterature e Traduzione" presso l'Università di Roma 'La Sapienza'. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti e testate giornalistiche on line tra cui Metropolitan Magazine, ATuttoNotizie, M Social Magazine e Spyit.it. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa. Attualmente è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e addetto stampa del progetto "L'Amore Dietro Ogni Cosa - Andrea Crimi canta Simone Di Matteo".

Yeezy Slides, ciabatte di culto dalla popolarità ingiustificata

La Rai presenta i palinsesti del prossimo autunno e inverno 2022.