OPERA in FIORE è una cooperativa sociale senza fine di lucro la quale realizza l’inserimento lavorativo nel settore del verde di persone svantaggiate, disabili, detenuti e migranti lavorando con aziende e privati a Milano e nel suo territorio circostante creando e pulendo aree verdi, giardini, parchi e terrazzi e vendendo piante; inoltre gestisce “BORSEGGI”, la sartoria che ha creato nel carcere maschile di Milano-Opera, dove persone detenute imparano un nuovo lavoro artigianale costruendo percorsi virtuosi di responsabilità sociale ed economia circolare che combattono recidiva e pregiudizio.
La mission di Opera in Fiore
La missione della cooperativa è l’inclusione sociale di persone svantaggiate attraverso il lavoro e la loro peculiarità permette anche alle aziende di ottemperare alla Legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone appartenenti alle categorie protette.
Intervista
Ci ritroviamo oggi 25 maggio 2021 qui in Via Italo Svevo a visitare questo bellissimo “punto verde” di Opera in fiore insieme alle due ideatrici del progetto: Federica della Casa e Elisabetta Ponzone, quest’ultima intervistata dalla nostra direttrice di vanityclass.it Francesca Lovatelli Caetani per informarci ancor di più su questa splendida iniziativa.
Come nasce l’idea della cooperativa e del giardino condiviso?
La cooperativa nasce nel 2004 all’interno del carcere di Milano opera. Si chiama “opera in fiore” per questo motivo. Ha sempre avuto una vocazione agricola, in questo momento ha 80 dipendenti che lavorano sia internamente al carcere che esternamente. Diciamo che questo terreno è stato riconquistato da persone detenute che uscivano dal carcere a lavorare perché era considerata come una discarica. I detenuti mi hanno chiesto se potevano prendersene cura e noi di conseguenza abbiamo chiesto alla fondazione Cassoni. È nato così questo giardino il quale è diventato un posto di aggregazione molto importante per la zona, situato in periferia qui a Milano, facendo un regalo a tutta la cittadinanza.
Tu sei la presidente di questo posto meraviglioso, quali sono le attività che tutti possiamo svolgere all’interno del giardino condiviso.
In questo meraviglioso giardino si possono fare varie attività. Una parte è dedicata alla ricreazione delle persone. Vengono famiglie e prenotano l’aria barbecue. Le scolaresche vengono a fare gli orti e vedere le api. Abbiamo 8 apiari con dentro le api, produciamo il miele che si chiama “miele milano”. Si possono fare attività di piantumazione dell’orto e riconoscimento delle piante con la nostra agronoma che viene qui in giorni concordati. Si può inoltre fare ginnastica all’aperto, chiaramente mantenendo il distanziamento. Insomma tutte attività che ad oggi, rispettando le regole si possono proporre.
In che modo è possibile aderire a tutte le attività?
Le persone interessate possono venire direttamente nel terreno in Via Italo Svevo 3. Abbiamo un calendario per affitto dei barbecue e per le zone per eventuali feste. In alternativa è possibile venire qui a passare un pomeriggio e prendere un caffè distesi nel prato. Per quanto riguarda le attività con l’agronoma, sono gratuite. Le uniche attività a pagamento sono quelle che comportano un nostro coinvolgimento nel mettere a posto gli spazi. È possibile scrivere a info@operainfiore.it per avere tutte le informazioni ed un preziario. I soldi che riceviamo vengono utilizzati sia per proporre nuove attività sia per creare nuovi posti di lavoro.