Si è svolta nella serata di ieri, presso il Dolby Theatre di Los Angeles, l’annuale cerimonia di premiazione degli Academy Awards, il riconoscimento più prestigioso del cinema a livello mondiale. Tra trionfi inaspettati e mancate conferme, passando per le esibizioni musicali di Rihanna con Lift me up e di Lady Gaga sulle note di Hold my hand (entrambe in nomination per la Miglior Canzone Originale sebbene, poi, nessuna delle due si sia aggiudicata l’Oscar), la 95esima è stata senza ombra di dubbio una delle edizioni più ricche di sorprese degli ultimi anni e ha visto tornare nelle vesti di presentatore ufficiale, per la terza volta, il noto conduttore televisivo Jimmy Kimmel.
La lista dei vincitori per categoria agli Oscar 2023
Come c’era da aspettarsi, Everything Everywhere All at Once ha fatto incetta di premi aggiudicandosi ben sette statuette d’oro. Tra queste, in particolare, quelle come Miglior Film e per la Miglior Regia, quella per la Miglior Attrice Protagonista a Michelle Yeoh (nonostante la vittoria di Cate Blanchett sembrasse scontata) e quelle per i Migliori Attori Non Protagonisti a Ke Huy Quan e Jamie Lee Curtis. A seguire la pellicola di Daniel Kwan e Daniel Scheinert, contro ogni previsione, il lungometraggio tedesco Niente di nuovo sul fronte occidentale. The Fabelmans di Steven Spielberg ed Elvis di Baz Luhrmann, nonostante le numerose candidature, sono invece rimasti senza premi. Grande delusione anche per Avatar – La via dell’acqua di James Cameron, che ha conquistato solamente il premio per i Migliori Effetti Visivi, per il truccatore italiano Aldo Signoretti, nominato per Trucco e Acconciatura per il film Elvis, e per il corto Le Pupille a cura di Alice Rohrwacher.
Tutti i vincitori dei premi legati alla recitazione non avevano mai vinto un Oscar prima d’ora e, in certi casi, le loro carriere sembravano molto lontane da questo tipo di riconoscimento. O perlomeno, così era fino a poco tempo fa. Basti pensare a Brendan Fraser, volto principale del colossal La Mummia che, dopo esser sparito dalle scene per oltre un decennio, grazie alla parte di Charlie in The Whale di Darren Aronofksy ha vinto cinque premi individuali nell’ultimo anno, tra cui l’Academy. Oppure a Ke Huy Quan, rimasto conosciuto principalmente per i ruoli avuti da bambino in Indiana Jones e nei Goonies. O ancora, a Jamie Lee Curtis che ha vinto il suo primo Oscar a 64 anni compiuti (peraltro alla prima candidatura) nonostante abbia recitato in una cinquantina di film dal 1978 a oggi, e di recente con parti sempre più centrali e apprezzate. E infine, a Michelle Yeoh che, a 60 anni, è diventata la prima attrice asiatica a vincere l’Oscar come miglior protagonista.
La lista completa dei vincitori in ordine di assegnazione:
Miglior film d’animazione
Pinocchio di Guillermo del Toro
Marcel the shell with shoes on
Il gatto con gli stivali 2: L’ultimo desiderio
Red
Il mostro dei mari
Miglior attore non protagonista
Brendan Gleeson – Gli spiriti dell’isola
Brian Tyree Henry – Causeway
Judd Hirsch – The Fabelmans
Barry Keoghan – Gli spiriti dell’isola
Ke Huy Quan – Everything Everywhere All at Once
Miglior attrice non protagonista
Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever
Hong Chau – The Whale
Kerry Condon – Gli spiriti dell’isola
Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once
Stephanie Hsu – Everything Everywhere All at Once
Miglior documentario
All that breathes
All the beauty and the bloodshed
Fire of love
A house made of splinters
Navalny
Miglior cortometraggio
An Irish Goodbye
Ivalu
Le Pupille
Night Ride
The Red Suitcase
Miglior fotografia
James Friend – Niente di nuovo sul fronte occidentale
Darius Khondji – Bardo, la cronaca falsa di alcune verità
Mandy Walker – Elvis
Florian Hoffmeister – Tár
Roger Deakins – Empire of light
Miglior trucco e acconciature
Heike Merker e Linda Eisenhamerová – Niente di nuovo sul fronte occidentale
Naomi Donne, Mike Marino e Mike Fontaine – The Batman
Mark Coulier, Jason Baird e Aldo Signoretti – Elvis
Adrien Morot, Judy Chin e Anne Marie Bradley – The Whale
Camille Friend e Joel Harlow – Black Panther: Wakanda Forever
Migliori costumi
Mary Zophres – Babylon
Ruth Carter – Black Panther: Wakanda Forever
Shirley Kurata – Everything Everywhere All at Once
Catherine Martin – Elvis
Jenny Beavan – La signora Harris va a Parigi
Miglior film internazionale
Niente di nuovo sul fronte occidentale (Germania)
Argentina, 1985 (Argentina)
Close (Belgio)
EO (Polonia)
The Quiet Girl (Irlanda)
Miglior cortometraggio documentario
The Elephant Whisperers (Kartiki Gonsalves e Guneet Monga)
Haulout (Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev)
How do you measure a year? (Jay Rosenblatt)
The Martha Mitchell effect (Anne Alvergue e Beth Levison)
Stranger at the gate (Joshua Seftel e Conall Jones)
Miglior cortometraggio animato
The Boy, the Mole, the Fox and the Horse (Charlie Mackesy e Matthew Freud)
The Flying Sailor (Wendy Tilby e Amanda Forbis)
Ice Merchants (João Gonzalez e Bruno Caetano)
My Year of Dicks (Sara Gunnarsdóttir e Pamela Ribon)
An Ostrich Told Me the World is Fake and I Think I Believe It (Lachlan Pendragon)
Miglior scenografia
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Avatar: La via dell’acqua
Babylon
Elvis
The Fabelmans
Miglior colonna sonora
Volker Bertelmann – Niente di nuovo sul fronte occidentale
Justin Hurwitz – Babylon
Carter Burwell – Gli spiriti dell’isola
Son Lux – Everything Everywhere All at Once
John Williams – The Fabelmans
Migliori effetti visivi
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Avatar: La via dell’acqua
Black Panther: Wakanda Forever
Top Gun: Maverick
The Batman
Miglior sceneggiatura originale
Martin McDonagh – Gli spiriti dell’isola
Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Steven Spielberg e Tony Kushner – The Fabelmans
Todd Field – Tár
Ruben Östlund – Triangle of Sadness
Miglior sceneggiatura non originale
Edward Berger, Lesley Paterson e Ian Stokell – Niente di nuovo sul fronte occidentale
Rian Johnson – Glass Onion: Knives Out
Kazuo Ishiguro – Living
Ehren Kruger, Eric Warren Singer, Christopher McQuarrie, Peter Craig e Justin Marks – Top Gun: Maverick
Sarah Polley – Women Talking
Miglior sonoro
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Avatar: La via dell’acqua
The Batman
Elvis
Top Gun: Maverick
Miglior canzone originale
“Applause” – Tell it like a woman
“Hold my hand” – Top Gun: Maverick
“Lift me up” – Black Panther: Wakanda Forever
“Naatu Naatu” – RRR
“This is a life” – Everything Everywhere All at Once
Miglior montaggio
Mikkel E. G. Nielsen – Gli spiriti dell’isola
Matt Villa e Jonathan Redmond – Elvis
Monika Willi – Tár
Eddie Hamilton – Top Gun: Maverick
Paul Rogers – Everything Everywhere All at Once
Miglior regia
Martin McDonagh – Gli spiriti dell’isola
Daniel Kwan e Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Steven Spielberg – The Fabelmans
Todd Field – Tár
Ruben Östlund – Triangle of Sadness
Miglior attore protagonista
Austin Butler – Elvis
Colin Farrell – Gli spiriti dell’isola
Brendan Fraser – The Whale
Paul Mescal – Aftersun
Bill Nighy – Living
Miglior attrice protagonista
Cate Blanchett – Tár
Ana de Armas – Blonde
Andrea Riseborough – To Leslie
Michelle Williams – The Fabelmans
Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once
Miglior film
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Avatar: La via dell’acqua
Elvis
Gli spiriti dell’isola
Everything Everywhere All at Once
The Fabelmans
Tár
Women Talking
Triangle of Sadness
Top Gun: Maverick
Per rimanere aggiornato sulle ultime news, seguici su: Facebook, Instagram e Twitter.