in

Palazzo BelVedere

Charme ed eleganza al servizio del benessere

 

Palazzo BelVedere

Palazzo BelVedere Edificio storico di Montecatini Terme di grande fascino e recentemente ristrutturato, dedica al benessere e alla ricerca di un ritrovato equilibrio interiore ed esteriore la sua eccezionale proposta di ospitalità

La celeberrima località termale diventa luogo ideale per rigenerarsi grazie a trattamenti e percorsi ispirati ai principi della filosofia ippocratica e della Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea.

Palazzo BelVederePalazzo Belvedere mantiene l’eleganza raffinata della Belle Époque arricchita da iconici pezzi di design (da Le Corbusier a Eero Saarinen, da Gae Aulenti a Giovanni Michelucci e molti altri).

Ma ovviamente Palazzo BelVedere non dimentica il benessere legato all’acqua che evolve attraverso un percorso innovativo in Italia legato alla medicina ippocratica.

Palazzo BelVedereMontecatini Terme, che si trova nel centro della suggestiva Valdinievole, è equidistante dalle principali città della Toscana

Da Firenze a Lucca, da Pisa a Pistoia

Palazzo BelVedereFamosa in tutto il mondo per le sue ricche sorgenti termali sfruttate già in epoca romana, oggi Montecatini Terme è una delle città termali più apprezzate e visitate d’Italia

All’interno del Parco si trovano le celeberrime Terme del Tettuccio, le più antiche della zona

costituite da ampi saloni e spazi decorati sontuosamente dai più famosi artisti dei primi del Novecento.

Palazzo BelVederePer il valore eccezionale delle sue terme, Montecatini è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2021.

Nell’obiettivo di valorizzare ancor più l’esperienza di benessere e salute dei propri ospiti, il BelVedere invita a porre al centro se stessi e i propri bisogni

Palazzo BelVedereE a lasciare da parte tensioni e preoccupazioni e fare un pieno di vitalità ed energia.

Ad amplificare la straordinaria accoglienza, uno staff che ha fatto della cortesia e dell’attenzione addirittura minuziosa la propria parola d’ordine

Palazzo BelVedereE così, tra un gesto gentile e l’altro, sentirsi coccolati e avvolti dal calore di Palazzo BelVedere diventa normale.

Nell’ampia sala da pranzo, arredata con grandi tavoli che invitano alla convivialità, tutti possono fare merenda e solleticare il palato durante la giornata

Perché un sontuoso buffet con torte, dolcetti, focaccia, salumi e formaggi tipici viene lasciato a completa disposizione di chi senta il bisogno di calmare un certo languorino 

O semplicemente far felice la gola e gratificare il palato.

Quando si accede alla propria stanza, le coccole continuano.

Il kit di cortesia, in realtà è una vera e propria skincare, con siero, crema giorno e maschera per il viso, e prodotti per la toilette, tutti rigorosamente di [comfort zone]

Non viene dimenticato neppure lo straordinario balsamo per i capelli, né una crema corpo capace di lasciare la pelle liscia e setosa, perfetta per massimizzare i risultati dei trattamenti.

Il lusso discreto di un soggiorno all’insegna del relax continua con il pillow menù, piccola guida per aiutare l’ospite a scegliere il tipo e grado di morbidezza preferiti per il proprio guanciale

E si è siicuri che è proprio da un sonno ristoratore che comincia il percorso verso il benessere psicofisico.

A proposito delle camere, la coraggiosa e sapiente ristrutturazione ha moltiplicato gli spazi diminuendo le stanze

Passano dalle originarie 93 a 60, divenendo ampie e ariose e perfette per qualsiasi tipo di vacanza

Dalle camere comfort alle junior suite e alle studio suite, oltre a tre appartamenti destinati a soggiorni più lunghi.

Qui le linee sobrie ed essenziali sposano i colori tenui che riflettono la luce regalando un’atmosfera rilassata e sofisticata allo stesso tempo.

Palazzo BelVedere

Dall’incontro tra il proprietario, Simone Galligani, con Milena Simeoni, naturopata esperta in MTEM (Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea) e ricercatrice affermata, nasce la filosofia di Palazzo BelVedere Hotel Spa & City Retreat di Montecatini Terme

Qui si applica un’innovativa strategia di salute circolare che riconosce lo strettissimo legame tra uomo e ambiente.

Traendo ispirazione proprio dall’antica filosofia delle qualità ippocratiche e dai principi della medicina tradizionale mediterranea, si creano percorsi personalizzati per guidare l’ospite alla riconquista del proprio equilibrio.

Il percorso di benessere inizia con un massaggio ai piedi

E’ un rituale perfetto per cominciare a rilassarsi e che si caratterizza per l’utilizzo dell’ulivo, non solo per accarezzare dolcemente la pelle con le foglie

ma anche per fare un leggero scrub con i noccioli tritati e idratare infine con l’olio extravergine.

Il colloquio con la naturopata chiarisce il tipo di profilo che rappresentiamo

Grazie al questionario a cui viene chiesto di rispondere, è possibile identificare a quale elemento apparteniamo e quale dovremmo rinforzare per avere un perfetto equilibrio.

Ecco che allora anche i trattamenti vengono calibrati su misura dell’ospite che può essere accolto in una delle otto cabine a disposizione

incluse quelle destinate ai massaggi e trattamenti tematici ispirati alla Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea delle quattro Qualità e della loro declinazione nei quattro Elementi

Aria, Acqua, Terra e fuoco

Ogni cabina è dotata di luce naturale e quasi tutte godono di uno spazio esterno privato.

Oltre ai trattamenti, la cura del sé passa anche attraverso il movimento fisico al quale è dedicato il bellissimo Porticato Bianco, affacciato sul giardino circolare e inondato di luce naturale.

Uno spazio ampio ed arioso per valorizzare l’apertura al nuovo e al cambiamento, perfetto per esercizi a corpo libero e attività di rilassamento e meditazione

Nella bella stagione possono essere svolti all’aria aperta a contatto con la natura con sessioni di running, pilates, yoga.

Per questo, l’area dedicata al benessere occupa in totale ben 2.000 mq. compresi gli studi polifunzionali

Sono dedicati alle sedute osteopatiche e all’analisi posturale, alle visite con il medico termale e ai trattamenti di estetica.

Quanto all’alimentazione, strettamente connessa al nostro benessere, su richiesta viene realizzato un menù totalmente personalizzato 

E studiato appositamente dalla naturopata in collaborazione con lo chef di Palazzo BelVedere, Daniele Ciofi

Non solo quindi l’eccellente proposta à la carte o il ricchissimo brunch della domenica, ma anche piatti specificamente realizzati

Rigorosamente con ingredienti bio e a km zero, soprattutto le verdure, che sono coltivate nell’Orto botanico del Palazzo.

Montecatini Terme: glamour e benessere a Palazzo BelVedere

 

Redazione

Scritto da Redazione

La redazione di VanityClass.

DANDYDAYS

Ad Arezzo la nuova edizione dei “DANDYDAYS”

Museo del Violino di Cremona. PMI e welfare aziendale