Archiviato il consueto appuntamento su Rai2, Pechino Express è pronto a fare il suo debutto su Sky. Il noto reality on the road andrà in onda nella prima metà del 2022, tuttavia, sono già molte le informazioni che si hanno a riguardo. Nelle scorse ore, infatti, sono stati svelati sul profilo Twitter del programma le dieci coppie che formeranno il cast e il presentatore che li condurrà alla scoperta del Medio Oriente.
Pechino Express 2022: cast, conduttore e rotta
Al timone della trasmissione, per l’ottava edizione consecutiva, ci sarà l’ormai storico volto del format Costantino Della Gherardesca. Nonostante il cambio di emittente, l’opinionista romano è rimasto ben saldo al suo posto, mentre il cast presenta numerose novità. Difatti, tempo fa si vociferava di un’edizione All Stars che avrebbe riportato sul piccolo schermo i concorrenti più apprezzati nella storia di Pechino. Ciò nonostante, complice forse lo spostamento da una rete televisiva ad un’altra, il progetto non è andato in porto. Dunque a partire, come già anticipato, alla scoperta del Medio Oriente, un gruppo di dieci coppie formato da:
Alex Schwazer e Bruno Fabbri – “Gli Atletici”
Ciro e Giovambattista Ferrara – “Padre e Figlio”
Barbascura X e Andrea Boscherini – “Gli Scienziati”
Rita Rusic e Cristiano Di Luzio – “I Fidanzatini”
Anna Ciati e Giulia Paglianiti – “Le TikToker”
Victoria Cabello e Paride Vitale – “I Pazzeschi”
Fru e Aurora Leone – “Gli Sciacalli”
Nikita Pelizon e Helena Prestes – “Italia-Brasile”
Bugo e Cristian Dondi – “Gli Indipendenti”
Natasha Stefanenko e Sasha Sabbioni – “Mamma e Figlia”
Nella prossima stagione, in particolare, il viaggio si articolerà attraverso quattro Stati: Turchia, Uzbekistan, Giordania ed Emirati Arabi. Il percorso si svilupperà lungo la rotta dei Sultani, passando per quei territori dominati dai sovrani islamici in passato. I concorrenti ripercorreranno le strade un tempo calpestate dai Crociati, Alessandro Magno, Marco Polo, Gengis Khan e Tamerlano. Dalla Cappadocia a Istanbul, fino ad arrivare a Samarcanda lungo la Via Della Seta.
Infine, una grande novità consisterà nel fatto che i partecipanti non si muoveranno solamente in autostop, ma dovranno ricorrere anche a dromedari, treni, trattori, barche e lunghissime marcie a piedi. Insomma, un’entusiasmante avventura che merita sicuramente di essere seguita!
E voi, che cosa ne pensate?