PREPARARE LA TUA PELLE AL SOLE: ECCO COME FARE
Ciascun tipo di pelle ha delle esigenze diverse e necessita di trattamenti personalizzati per viso e corpo, anche prima e durante l’esposizione al sole. E tu, che tipo di pelle hai? Scopri tutti i segreti per preparare la tua pelle al sole: ecco come fare.
Primo step: esfoliare la pelle
Prima di ogni esposizione al sole, è importante detergere la pelle da tutte le impurità a cui è esposta quotidianamente. Esfoliare ed eliminare le cellule morte è infatti un primo passo fondamentale. Un gommage dalla texture soffice è la soluzione idealeper il viso, mentre per il corpo, potete optare anche per uno scrub dall’azione più decisa.
Secondo step: lavare e nutrire la pelle
Dopo aver esfoliato per bene la pelle, procedete con il passo successivo: lavare a fondo, servendovi di prodotti lenitivi ed efficaci. Intensifichiamo l’azione di detersione iniziata con lo scrub, senza alterarne l’equilibrio idrolipidico.
Terzo step: idratare in profondità la pelle
Per preparare la pelle al sole, l’idratazione continua anche dopo la doccia: scegliete una crema idratante fluida per nutrirla in profondità. Per quanto riguarda il viso: maschera detox che renderà la vostra pelle morbida e luminosa. A seguito della maschera, scegliete una giusta crema idratante.
Quarto step: scegliere gli alimenti giusti
Ricordiamoci che l’alimentazione è l’alleata perfetta di una splendida abbronzatura.
Consigliati sono gli alimenti ricchi di carotene, vitamine e antiossidanti.
Ultimo FONDAMENTALE step: proteggere la pelle al sole
La differenza della pelle
Pelle normale e mista
La pelle normale presenta una texture uniforme e non è soggetta a particolari imperfezioni o sensibilità.
La corretta strategia foto-protettiva prevede di utilizzare due prodotti solari, uno specifico per la delicata zona del viso e del decolletè, con ingredienti lenitivi ed un secondo solare per il corpo dalla texture fluida in spray, o latte. Il prodotto solare più adeguato dev’essere in grado di proteggere da tutte le radiazioni ultraviolette, essere efficace, ben tollerato e di facile applicazione.
Pelle secca: protezione in base alle condizioni climatiche
Pelle ‘che tira”, disidratata e screpolata: ecco come diventa la nostra pelle quando non ci proteggiamo dal sole in modo adeguato. Una cute secca è molto più soggetta all’invecchiamento cutaneo, disidratazione provocata da condizioni climatiche, ereditarietà ed eccessiva esposizione ai raggi UV.
La corretta strategia foto-protettiva prevede l’esposizione al sole con un’adeguata protezione solare, più alta per il viso, che viene maggiormente esposto agli agenti atmosferici e presenta uno strato epidermico più sottile.
Pelle Intollerante: Iper-reattività ai raggi solari?
Sensazione di pizzicore, rossori, tensione cutanea, arrossamento, bruciore: sono i sintomi della pelle intolleranti che reagiscono negativamente all’esposizione al sole.
Utilizzare prodotti specifici, non aggressivi che favoriscano il ripristino della corretta funzione di barriera protettiva dell’epidermide. È essenziale utilizzare prodotti specifici ipollergenici e non aggressivi. Per questo motivo è fondamentale scegliere una corretta strategia fotoprotettiva medio-alta.
Pelle grassa o a tendenza acneica:garantisci traspirazione ed idratazione
Con l’abbronzatura inizialmente la pelle grassa appare più compatta e uniforme, ma in realtà il sole e umidità creano una maggiore produzione di sebo con conseguente formazione di eruzioni cutanee profonde e punti neri. La corretta strategia foto-protettiva prevede l’esposizione al sole con un’adeguata protezione solare molto fluida e leggera favorendo la giusta traspirazione della pelle. Protezione alta per il viso, che presenta uno strato epidermico più sottile, ed una più bassa per il corpo.