Proger — PROGETTIAMO IL FUTURO —
Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro” su La7 e diffuso sui canali digitali dell’azienda
Lo spot
Lo spot è stato prodotto da Proger Smart Communication (PSC) – agenzia di comunicazione dell’azienda – attorno alla citazione di Pablo Picasso “Tutto quello che puoi immaginare è reale”, con la direzione creativa di Anna Cerofolini, creative director di PSC, già direttore creativo di DagoInTheSky e di Havas Milan per Tim, e la regia di Ambrogio Crespi (effetti digitali di Frame by Frame e pianificazione di CairoRCS Media)
Il team creativo ha sviluppato uno storytelling simbolico in cui l’ingegneria viene rappresentata attraverso l’arte e la creatività, con un rimando al numero cinque, come i lati dell’edificio a pianta pentagonale e come i cinque pilastri del logo di Proger che rappresentano i core values dell’azienda. Cinque come gli ordini d’architettura nel trattato di Jacopo Barozzi da Vignola, La Regola delli cinque ordini d’architettura.
Credits
Produzione: PSC Proger Smart Communication
Direttore Creativo: Anna Cerofolini
Regia: Ambrogio Crespi
Direttore della Fotografia: Antonio De Rosa
Produttore Esecutivo: Natascia Turato, Valter D’Errico
Editing: Niccolò Crespi, Michele Saulle
Post Produzione: Frame by Frame
Marco Lombardi
“Proger è una società di ingegneria multidisciplinare che ha saputo rinnovarsi, crescere e ampliare gli orizzonti rimanendo fedele ai propri valori.” commenta l’Amministratore Delegato Marco Lombardi “Tradizione, Sostenibilità, Internazionalità, Eccellenza e Flessibilità sono i nostri cinque valori fondanti, i cinque pilastri che abbiamo deciso di comunicare attraverso questo spot che celebra l’italianità, la creatività e l’ingegno.”
Un mercato in continua evoluzione
Proger nasce 50 anni fa come società di ingegneria e nel corso degli anni ha saputo adattarsi ad un mercato in continua evoluzione, mantenendo sempre un trend di crescita. Una crescita che negli ultimi dieci anni ha avuto un ulteriore impulso grazie ad un assetto societario che si è consolidato intorno al Presidente Umberto Sgambati e all’AD Marco Lombardi, che sono anche gli azionisti di maggioranza dell’azienda e che hanno saputo costruire una squadra composta da centinaia di professionisti e manager di primissimo piano, a partire dai vicepresidenti Chicco Testa e Antonio Mastrapasqua.
Proger è riuscita a superare con disinvoltura anche la crisi Covid, mantenendo costante il proprio margine operativo e incrementando il proprio personale, malgrado sia andata incontro, come molti, ad una contrazione del fatturato. Un risultato frutto di una gestione oculata e di un’ottimizzazione di tutti processi produttivi, certificata anche dagli ottimi risultati ottenuti dall’azienda per quel che riguarda il rating finanziario ed ESG, relativo alla sostenibilità, che vedono Proger in fascia alta, in compagnia di poco più del 10% delle migliori aziende italiane.
La sicurezza delle infrastrutture
Proger dal 2018 è in prima fila nel settore della sicurezza delle infrastrutture, con numerosi incarichi di sorveglianza, verifica e assessment delle opere autostradali, che ad oggi hanno coinvolto 250 professionisti in oltre 60 mila ispezioni su 2.000 ponti, 2.000 cavalcavia e 600 gallerie su tutto il territorio nazionale, oltre a circa 10.000 km di barriere di sicurezza.
Proger è anche impegnata nella progettazione di molte delle più ambiziose infrastrutture del Paese, a partire dalla linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina e dall’autostrada Pedemontana Lombarda per arrivare alla recentissima aggiudicazione del progetto del primo Spazioporto del nostro Paese.
L’internazionalizzazione
All’estero Proger vanta numerose sedi in Africa, Medio Oriente e Asia Centrale, che seguono e gestiscono progetti in ambito civile, sanitario, ed energetico, sia da fonti tradizionali che rinnovabili. Tra questi spicca Riyadh Art, un programma pluriennale del valore di miliardi di dollari che, attraverso l’installazione di centinaia di opere d’arte contemporanea, mira a trasformare la capitale saudita in una galleria a cielo aperto e in una meta turistica di livello internazionale.
La presenza in televisione
Quindi Proger è sì ingegneria, ma anche persone, arte, valori, sostenibilità, tradizione e creatività. Nello spot Proger è impersonata da Luca Ward, che accende l’interesse e l’inventiva di una bellissima bambina, che rappresenta le nuove generazioni chiamate a rendere reale l’immaginazione, a “progettare il futuro”, facendo prendere vita ai progetti dell’azienda e facendoli volare nei meravigliosi ambienti del palazzo cinquecentesco.
Abbiamo così scoperto un mondo incredibile e complesso che, parafrasando Bukowski, solo una storia fantastica poteva descrivere in modo semplice.
Sito web: https://www.proger.it/