La Sicilia è bellissima in ogni stagione e Terrasini Circus Fest lo dimostra
Chi l’ha detto che bisogni per forza ballare nei locali? E’ bellissimo farlo, a volte, anche in strada, in famiglia, ascoltando e ballando al sound irresistibile di una street band come i Kimolìa, dopo essersi goduti la performance degli artisti del Circo Ramingo e magari un ottimo assaggio di street food siciliano…
Avete appena letto la sostanza di Terrasini Circus Fest, in programma il 17 e 18 dicembre, dalle 19 a tarda sera, per vie della bella cittadina situata a 30 km circa da Palermo.
Street band, artisti, clown, equilibristi, trampolieri, acrobati, circensi, mangiafuoco, danzatori, musicisti e performer d’ogni genere… si esibiscono per vie e le piazze..
Di solito solito silenziose e un po’ tristi per la pandemia, ma con questa festa diventano un palcoscenico, per musica, spettacoli d’arte varia, emozioni e risate.
In pratica, grazie a collettivi come quelli che abbiamo citato (Kimolìa e Circo Ramingo), per due sere, a due passi dal mare, ci si godono spettacoli e performance in cui artisti di strada di ogni genere. Eventi come questo danno nuova vita allo spazio urbano, con esperienze, storie e suoni, in spettacoli gratuiti, il che visto il periodo non è male.
Più precisamente, i tanti bei percorsi urbani che nasceranno dalla fruizione libera degli spettacoli di Terrasini Circus Fest si snoderanno tra le cinque postazioni adibite alle performance.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 19 con la parata di tutti gli artisti in Piazza Duomo a Terrasini. Successivamente ogni artista andrà a collocarsi nella propria postazione. Conclusi gli spettacoli, tutti si raduneranno nuovamente in Piazza Duomo intorno alle 23, quando in cui si terrà il concerto conclusivo con incursioni di danza e arte circense.
“Gli artisti di strada sono in grado di offrire uno spettacolo autentico, puro ed unico, in cui la strada diventa il loro palco“, spiega Valentina Candela di Cand&la Events che organizza il tutto con il supporto dei commercianti ed il patrocino del comune. “La strada però non innalza gli artisti, li avvicina alle gente. Diventa un mezzo di interazione con il pubblico, grazie al quale distanze e barriere vengono abbattute. Pubblico e fruitori saranno i protagonisti della manifestazione quanto chi si esibisce“.
Non vi basta? Cliccate qui e godetevi qualche altro consiglio di divertimento by Welcome to the Weekend.